• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [25]
Storia [9]
Arti visive [7]
Comunicazione [6]
Strumenti del sapere [4]
Letteratura [3]
Geografia [2]
Editoria e arte del libro [2]
Istruzione e formazione [1]
Industria grafica [1]

LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet

Enciclopedia Italiana (1933)

LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Metz il 10 maggio 1775. Fu uno dei grandi soldati e dei più audaci condottieri di cavalleria del periodo [...] guerra di Spagna. Richiamato da Napoleone al comando d'una divisione di cavalleria per la guerra contro l'Austria del 1809, fu pari alla sua fama sui campi di Essling e della Raab, e trovò morte gloriosa alla battaglia di Wagram (6 luglio 1809). ... Leggi Tutto

BONELLI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Manfredo Alfredo Cioni Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] di aver scoperto un tipografo mai prima conosciuto e di aver rinvenuto, con l'esemplare marciano, un "unicum". È stato l'Essling il primo a descrivere accuratamente le tante insigni edizioni di libri figurati editi dal B. durante gli ultimi anni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VITALI, Bernardino dei

Enciclopedia Italiana (1937)

VITALI, Bernardino dei Tammaro DE MARINIS Attivissimo tipografo veneziano di cui si conoscono oltre 150 opere impresse dal 1493 al 1539; fra esse, quattro recano la sottoscrizione dei fratelli "Bernardino [...] storia della tipografia veneziana, in Archivio veneto, XXIII, Venezia 1882; G. Fumagalli, Lexicon, Firenze 1905, p. 394; Prince d'Essling, Les livres à figures vénitiens, Parigi 1907-14; E. Pastorello, Tipografi editori, librai a Venezia nel sec. XVI ... Leggi Tutto

COLLI, Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano Guido Ratti Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] Nel 1808 fu riaggregato presso il comando di Massena col quale partecipò, in Germania, alla campagna del 1809:alla battaglia di Essling fu notato dallo stesso Napoleone, che lo fregiò personalmente della Legion d'onore. Poco più d'un mese dopo, il 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINDELINO da Spira

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDELINO da Spira Tammaro De Marinis Tipografo del sec. XV, stabilito a Venezia fin dal 1470. Il fratello di lui Giovanni (che vi dimorava già da molti anni e aveva per moglie una Paola, forse figlia [...] la prima volta. Bibl.: G. Ludwig, Contrati fra lo stampador Zuan de Colonia e i suoi soci, Venezia 1901; Prince d'Essling, Les premiers ornements xylographiques dans les livres de Venise, in La Bibliofilia, VIII, Firenze 1906; P. Farmer Toynbee, The ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDELINO da Spira (3)
Mostra Tutti

SESSA, Giovan Battista

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSA, Giovan Battista Tammaro De Marinis Tipografo ed editore, il primo di una numerosa famiglia, benemerita dell'arte della stampa a Venezia. Si disse milanese, ma le sue più antiche sottoscrizioni, [...] di Melchiorre" (1574-1587); 23 di "G. B. Sessa e G. Bernardo fratelli" (1596-1597). Bibl.: F. V. principe d'Essling, Les livres à figures vénitiens, Firenze e Parigi 1907-1914 (indice); E. Pastorello, Tipografi, editori e librai a Venezia nel secolo ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO POLO – BRESCIA – FIRENZE – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSA, Giovan Battista (1)
Mostra Tutti

XILOGRAFICI, LIBRI

Enciclopedia Italiana (1937)

XILOGRAFICI, LIBRI (ted. Blockbücher; ingl. block-books) Tammaro De Marinis Si chiamano libri xilografici quelli le cui pagine, impresse quasi sempre da una sola parte del foglio, sono interamente incise [...] Manchester, Manchester 1911; E. Dutuit, Manuel de l'amateur d'estampes, Parigi 1884, I, pp. 28-308; Principe d'Essling, Le premier livre xylographique italien imprimé à Venise vers 1450, Parigi 1903; G. Fumagalli, Bibliografia, 4ª ed., Milano 1935 ... Leggi Tutto

BELLEGARDE, Enrico Giuseppe, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Dresda il 29 agosto 1756, era figlio del generale Giovanni Francesco, ministro della guerra dell'elettore di Sassonia, e discendeva d'antica famiglia savoiarda. Nel 1772 entrò nell'esercito austriaco [...] onorificenza nell'esercito austriaco. In seguito fu governatore della Venezia e poi della Galizia. Nel 1809 partecipò alle battaglie di Essling e di Wagram e, dopo la pace, ebbe il grado di feldmaresciallo. Nel 1810 fu assunto alla presidenza del ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO BEAUHARNAIS – ALESSANDRIA – ROVERBELLA – METTERNICH – CHIAVENNA

RATDOLT, Erhard

Enciclopedia Italiana (1935)

RATDOLT, Erhard Tammaro De Marinis Tipografo fra i più esperti del sec. XV. Nato ad Augusta nel 1447, si sposò nel 1477 a Venezia dove lavorò prima associato con Bernardo "Maler" (pittore) e Pietro [...] Renaissance, Lipsia 1878; G. R. Redgrave, Erhard Ratdolt, Londra 1899; O. Jennings, Early woodcuts initials, ivi 1918; Prince D'Essling, Études sur l'art de la gravure s. bois à Venise, Parigi 1907-1914; K. Schottenloher, Die liturgischen Druckwerke ... Leggi Tutto

MÜNTZ, Eugène

Enciclopedia Italiana (1934)

MÜNTZ, Eugène Scrittore d'arte, nato l'11 giugno 1845 a Soultz-sous-Forêts (Alsazia), morto il 30 ottobre 1902. Membro della scuola francese di Roma, soggiornò in Italia dal 1873 al 1876. Ritornato a [...] sur les artistes, ses portraits et ceux de Laure, l'illustrations de ces écrits, in 1902 (in collab. col principe d'Essling). Bibl.: A. Girode, Biographies alsaciennes. E. M., in La revue alsacienne illustrés, IV (1902), n. 3; C. Enlart e G. de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali