• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [30]
Patologia [12]
Biologia [12]
Farmacologia e terapia [6]
Biografie [5]
Botanica [4]
Zoologia [4]
Chimica [4]
Diagnostica e semeiotica [4]
Fisiologia umana [4]

TETRACICLINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TETRACICLINE Franco SCANGA . Gruppo di antibiotici che prende nome dalla tetraciclina (così detta per la presenza di 4 anelli benzenici condensati), comprendente, oltre la tetraciclina, la clortetraciclina [...] rapidamente elevate concentrazioni nel sangue e da qui si diffonde ai tessuti ed ai liquidi organici (essudati) in concentrazioni terapeuticamente sufficienti; difficilmente attraversa la barriera emato-encefalica. Può essere anche somministrata per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO CITRICO – IDROGENAZIONE – ANTIBIOTICO – BRUCELLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRACICLINE (2)
Mostra Tutti

DECUBITO

Enciclopedia Italiana (1931)

Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] lo più si combinano: tra i primi sono da ricordare la macerazione, specie per la presenza di feci, d'urine, d'essudati provenienti dai genitali o dalla sfera anorettale; tra gli ultimi rammentiamo le malattie infettive acute, gli stati febbrili con ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – INFIAMMAZIONE – ACIDO BORICO – CARDIOPATIE – IDROPISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECUBITO (1)
Mostra Tutti

SIEROSA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEROSA Giuseppe LEVI Piero BENEDETTI * Si dicono tonache o membrane sierose le membrane che delimitano nel torace e nell'addome cavità chiuse, le quali prendono rapporto con varî organi degli apparati [...] le conseguenze dannose che derivano alla funzionalità degli organi dalla presenza di copiose raccolte patologiche in loro vicinanza. Gli essudati hanno una composizione quantitativa che li avvicina al siero di sangue assai più che non i trasudati. I ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ CELOMATICA – VENA PORTA – PERICARDIO – VERTEBRATI – PLACENTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEROSA (2)
Mostra Tutti

PERITONITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERITONITE Mario DONATI Nino BABONI . È l'infiammazione del peritoneo (v.) prodotta da cause estremamente varie e complesse. Esistono anzitutto le peritoniti primitive, nelle quali, cioè, il processo [...] la morte per tossinfezione entro brevissimo tempo, a poco a poco diviene lento per un processo di difesa dato dalla formazione di essudati fibrinosi e di aderenze che uniscono i visceri fra loro e alle pareti. L'omento viene a sua volta a costituire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERITONITE (2)
Mostra Tutti

termite

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] ai giovani e alle caste riproduttrici. Inoltre i componenti della società si scambiano saliva, materie fecali e rigurgitali (trofallassi), essudati diversi, e divorano gli avanzi delle mute, i morti, i moribondi e gli individui inutili alla società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – DITTERI BRACHICERI – INSETTI SOCIALI – AMBRA BALTICA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termite (3)
Mostra Tutti

MELLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Guido. Gaetana Silvia Rigo * – Nacque il 14 maggio 1900 a Ferrara da Vittorio e da Regina Levi, in una famiglia israelita. Dopo gli studi secondari, si iscrisse nell’anno accademico 1917-18 [...] . Un nuovo semplice apparecchio, in Arch. di patologia e clinica medica, VI (1927), pp. 119-136; La genesi degli essudati e trasudati, ibid., pp. 489-515; Il dosaggio del calcio nel sangue. Un nuovo micrometodo, in Il Policlinico, sezione medica ... Leggi Tutto

PIEMIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMIA (dal gr. πῦον "pus" e αἷμα "sangue") Giovanni Perez È un'infezione generalizzata con formazione di ascessi per lo più miliari, multipli, in varî organi e tessuti; ascessi che si formano per propagazione, [...] di piemia. Tutti i microrganismi capaci di determinare suppurazione (stafilococchi, streptococchi, bacilli del tifo, colibacilli) o essudati siero-leucocitarî (gonococchi) possono dare luogo a forme piemiche. Dominano però per frequenza le piemie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMIA (1)
Mostra Tutti

CRIOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiamano crioscopici alcuni fenomeni relativi al congelamento delle soluzioni. Il punto di congelamento di una soluzione è più basso di quello del solvente puro; finché la soluzione è diluita, l'abbassamento [...] e dal rene malato. Anche per altri scopi è utilizzata in clinica la crioscopia (p. es. per la diagnosi differenziale fra essudati e trasudati, ecc.), e in sostituzione della azotemia. L'indice crioscopico del sangue (cioè l'abbassamento del punto di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ANIDRIDE CARBONICA – PESO MOLECOLARE – GRAMMOMOLECOLA – TERMODINAMICA

maculare. Degenerazione maculare senile

Dizionario di Medicina (2010)

maculare. Degenerazione maculare senile Grazia Pertile La degenerazione maculare senile (DMS) è una patologia degenerativa progressiva che colpisce l’area centrale della retina (macula) deputata alla [...] della malattia e a cercare eventuali segni di neovascolarizzazione della coroide (CNV), di distacco del neuroepitelio, di essudati o piccole emorragie. La fluorangiografia è utile per confermare la presenza di CNV e per determinare entità, tipo ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA VASCOLARE ENDOTELIALE – MATRICE EXTRACELLULARE – STRESS OSSIDATIVO – FLUORANGIOGRAFIA – APOLIPOPROTEINA

RESPIRATORIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus) Primo DORELLO Mario CAMIS Giovanni CAGNETO Alessandro [...] una certa struttura dell'ombra; perché il tumore non invade di colpo e non si sostituisce di colpo al parenchima e l'essudato pneumonico non riempie di colpo gli alveoli. Altre volte (e in genere questo è il caso più frequente) l'ombra, invece di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIRATORIO, APPARATO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
essudaménto
essudamento essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...
essudare
essudare v. intr. [dal lat. exsudare, comp. di ex- e sudare «sudare»] (aus. avere), raro. – Stillare, uscire per essudazione attraverso le pareti dei vasi capillari. ◆ Part. pass. essudato, frequente come s. m. (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali