PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] figure di Adolfo Ferrata o di Antonio Cesaris Demel). Si possono quindi ricordare i seguenti volumi: Morfologia degli essudati – Citodiagnosi (Widal e Raveaut), Siena 1903; I leucociti non granulosi del sangue. Loro derivazione e significato, Torino ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] le nefriti (glomerulonefriti), dato che il liquido edematoso ha il più alto contenuto proteico riavvicinandosi in certo modo agli essudati ed esistono d'altra parte lesioni capillari diffuse, s'ammette che l'edema derivi da queste alterazioni della ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] fratture e della tubercolosi articolare. Mitiga il dolore, evita gli attriti tra superficie articolari, favorisce il riassorbimento degli essudati e delle emorragie, evita le deformità. È errato il concetto del volgo che l'apparecchio applicato a un ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] è frequentissima l'ematofagia, con varî gradi: dalle specie con proboscide inerme che si limitano a leccare gli essudati della pelle (Hydrotaea, Ophyra, ecc.), a quelle che approfittano del sangue uscente da ferite (Placomyia, Musca, Hebecnema), a ...
Leggi Tutto
STRABISMO (dal gr. στραβισμός; fr. strabisme; sp. strabismo; ted. ahielen; ingl. squint)
Camillo Giannantoni
Termine, usato in oftalmologia, per indicare la deviazione evidente dalla normale direzione [...] o degenerativi) o per lesioni secondarie ad alterazioni (focolai di rammollimento) o compressione sui nervi (tumori, emorragie, essudati, cicatrici) e anche per lesioni dei nervi stessi mediante schegge ossee prodottesi per una frattura. Fra le ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] topografica delle paralisi tende successivamente a ridursi rispetto a quella iniziale in parte per il riassorbimento degli essudati flogistici, in parte per la rigenerazione dei neuroni non irreversibilmente lesi, e infine anche per l'intervento ...
Leggi Tutto
Escreato
Anna Maria Verde
Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per [...] subepiteliale, che si ritiene sia normalmente subatmosferica (-2 mmHg), può divenire positiva per presenza di essudati e creare dei gradienti idrostatici diretti verso il lume bronchiale dilatando gli spazi cellulari laterali, distruggendo ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] suo naso infiammato, talvolta più gonfio e rosso e con secrezione, e per il disagio nella respirazione; non vi sono essudati o eritemi significativi delle prime vie aeree. La figura clinica è simile nei bambini e negli adulti, tuttavia nei primi, in ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Costa
(XXXIV, p. 474; App. II, II, p. 1030; III, II, p. 990; IV, III, p. 693)
All'approssimarsi della fine del 20° secolo, i t. rimangono una delle principali sfide per la mente umana [...] contributo italiano fu considerevole e originale, ancorché dimenticato, soprattutto grazie al lavoro di E. Centami che inoculò essudati presumibilmente contenenti Tumor-Necrosis Factor (TNF) in portatori di tumore. Il settore dell'immunologia dei t ...
Leggi Tutto
È quella parte della microbiologia che si occupa dei batterî. La batteriologia data dalla scoperta dell'olandese Antonie van Leeuwenhoek (1632-1723) che poté dimostrare la natura organizzata del lievito [...] .
I caratteri morfologici dei microrganismi coltivati, come quelli che si riscontrano nei materiali patologici (sputi, feci, essudati infiammatorî, ecc.), si possono mettere in evidenza per mezzo di sostanze coloranti. In generale si usano soluzioni ...
Leggi Tutto
essudamento
essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...
essudare
v. intr. [dal lat. exsudare, comp. di ex- e sudare «sudare»] (aus. avere), raro. – Stillare, uscire per essudazione attraverso le pareti dei vasi capillari. ◆ Part. pass. essudato, frequente come s. m. (v. la voce).