Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] dallo studio dell'azione febbrigena degli essudati e dalla ricerca in essi, appunto, di sostanze responsabili di questa reazione generale organismica che accompagna così spesso le manifestazioni infiammatorie per poco che siano sufficientemente ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] 1996). IL-l si presenta dunque come prototipo di cito china infiammatoria pleiotropica, appartenente a un sistema complesso costituito da IL-l α pazienti con carcinoma ovarico e nell'essudato pleurico associato al carcinoma polmonare. Complessivamente ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] dei linfociti e fagociti, indica generalmente uno stato infiammatorio e infettivo delle aree corporee connesse. L' suppurative possono andare incontro a rammollimento con colliquazione dell'essudato e formazione di un ascesso che tende ad aprirsi ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] della mucosa genitale, ma frequentemente il processo infiammatorio si estende alle sedi viciniori, in particolare sulla in cui si producono delle fistole da cui fuoriesce un essudato con caratteristici grani di colore diverso (bianco, giallo, ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di [...] ) e talvolta da paracusie: la membrana del timpano appare arrossata, spesso sporgente per la pressione esercitata dall’essudato che tende a perforarla, facendosi strada all’esterno. Non curata, tende a diventare cronica e dà luogo frequentemente ...
Leggi Tutto
vagina anatomia e medicina Organo copulatore femminile, costituito da un canale muscolo-membranoso a cavità virtuale allo stato di riposo, esteso dalla vulva all’utero. È organo impari e mediano, situato [...] colpite), per lo più caratterizzata da aumento dell’essudato vaginale e da altri fenomeni infiammatori locali e, in rapporto al tipo e alle cause. Vaginocervicite Processo infiammatorio a carico di v. e collo uterino. Vaginodinia Genericamente ...
Leggi Tutto
Anatomia
Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni intimamente connesse: una esterna, fibrosa, e detta appunto p. fibroso, in rapporto [...] contribuendo alla sua irrorazione.
Medicina
In patologia, la pericardite rappresenta ogni processo infiammatorio a carico del p.: in base ai caratteri dell’essudato se ne distinguono varie forme. Alcune di queste hanno decorso acuto: la pericardite ...
Leggi Tutto
PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter)
Giovanni Perez
È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] bacillo del pus verde; l'eventuale presenza di bile, nel pus di ascessi del fegato, dà una tinta verde giallastra; l'essudato purulento che si forma nella milza presenta una tinta rossa vinosa; quello del cervello spesso è verdastro. Talora il pus è ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] quelle da proiettile non infette (clinicamente), guariscono senza reazione infiammatoria sensibile; nelle ferite contuse e in quelle infette v'è flittene della mano; seguono il riassorbimento dell'essudato e la degenerazione fibrosa dei muscoli, con ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] -bruni dapprima, giallastri poi, per fusione purulenta; sono circondati da una zona sede di processo infiammatorio con raccolta di essudato di aspetto gelatinoso del tessuto interstiziale. In altri casi la localizzazione polmonare evolve sotto forma ...
Leggi Tutto
essudativo
agg. [der. di essudare]. – In medicina, relativo a (o caratterizzato da) essudato o essudazione: pleurite e.; diatesi e., o essudativo-linfatica (o anche diatesi eosinofila), condizione, propria della prima infanzia, predisponente...
piorrea
piorrèa s. f. [dal gr. πυόρροια, der. di πυορροέω «suppurare», comp. di πυο- «pio-» e -ροέω, affine a ῥέω «scorrere»; v. -rea]. – In medicina, formazione di essudato purulento su una superficie cutanea o più spesso su una mucosa, dovuta...