Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] Le prime possono riassorbirsi e guarire senza traccia. Le forme suppurative possono andare incontro a rammollimento con colliquazione dell'essudato e formazione di un ascesso che tende ad aprirsi all'esterno. Quando l'infiammazione è superficiale, la ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] raramente autoctone in Europa, presentano elementi nodulari policromi, in cui si producono delle fistole da cui fuoriesce un essudato con caratteristici grani di colore diverso (bianco, giallo, rosso, bruno o nero) a seconda dell’agente patogeno ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] di muco. Sono dovute ad agenti irritanti e, quando l'irritazione è molto violenta, si può formare un essudato fibrinoso. Le croniche talora danno ipertrofia di tutti gli elementi della mucosa che può divenire anche mammellonata (forma ipertrofizzante ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] rado si propagano all'ipofisi processi infiammatorî che si svolgono nelle sue vicinanze (meningiti, carie ossea, ecc.); più spesso l'essudato si limita a infiltrare la capsula fibrosa e il peduncolo: ma nelle sepsi, a mezzo di embolie batteriche, si ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] che portano il consumatore a una disperata ricerca dello stupefacente (sindrome di astinenza).
Dalle foglie essiccate e dall'essudato resinoso delle infiorescenze della cannabis indica viene ricavato il principio attivo stupefacente che è denominato ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] cellule epatiche, più accentuate nella zona centrolobulare. All'interno del lobulo si nota anche la presenza di un essudato infiammatorio con cellule mononucleari. Gli spazi portali sono sede di un'infiammazione linfocitaria. Il quadro clinico ha un ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] (p. fibrinosa) o perché v'è contenuto del pus (p. purulena) Non avvenendo la morte per organiazazione dell'essudato fibrinoso (che, se è molto abbondante, per i movimenti del cuore assume una disposizione villosa (cuore villoso), residuano delle ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] mentre gli epitelî della parete si monostratificano in cellule cubiche o endoteliformi; c'è chi pensa anche a processi essudativi sierosi. Anche nelle varie fasi dell'evoluzione di un corpo luteo si può formare una cavità cistica a contenuto sieroso ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] un'area d'intersezione tra botanica, chimica e fisica ‒ nel trattato sulle piante produttrici di sostanze resinose e sui loro essudati, conservato in due templi egizi, quello di Horo a Edfu e quello della dea Repit a Wannina, l'antica Athribis dell ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] MCP-l e lL-8 sono stati trovati nell'ascite di pazienti con carcinoma ovarico e nell'essudato pleurico associato al carcinoma polmonare. Complessivamente queste osservazioni indicano che le chemochine rappresentano effettivamente molecole di grande ...
Leggi Tutto
essudato
s. m. [part. pass. di essudare]. – 1. In senso ampio, materiale che è filtrato attraverso le pareti di cellule viventi e si accumula in tessuti adiacenti (per es. le gomme e le resine, nei vegetali). 2. In patologia, il prodotto dell’essudazione,...
essudamento
essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...