Si chiama così, in medicina, l'essudato o il trasudato pleurico che presenta un aspetto lattescente. Questo speciale intorbidamento è dovuto al fatto che il dotto toracico o un vaso linfatico chiloso comunica [...] con la cavità pleurica in seguito a rottura d'origine traumatica, infiammatoria o neoplastica. I suddetti versamenti contengono in abbondanza grasso (circa l'i %). Vi sono però dei versamenti d'aspetto ...
Leggi Tutto
Patologo (Demmin 1839 - Lipsia 1884). Autore d'importanti ricerche sulla patologia generale dell'infiammazione e in particolare sulla genesi dell'essudato. La sua opera più nota s'intitola: Vorlesungen [...] über allgemeine Pathologie (2 voll., 1877-80) ...
Leggi Tutto
In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] due tipi fondamentali di i.: le i. acute, in cui prevalgono i fenomeni vascolari sui fenomeni cellulari (flogosi essudative), e le i. croniche, in cui prevalgono i fenomeni cellulari sui fenomeni vascolari (flogosi produttive) (➔ istoflogosi).
I ...
Leggi Tutto
fischio
Rumore sibilante che è possibile avvertire all’auscultazione del torace, in caso di spasmi bronchiali e con presenza di essudato denso (per es., nella bronchite). ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] una certa struttura dell'ombra; perché il tumore non invade di colpo e non si sostituisce di colpo al parenchima e l'essudato pneumonico non riempie di colpo gli alveoli. Altre volte (e in genere questo è il caso più frequente) l'ombra, invece di ...
Leggi Tutto
vescicola
Lesione dermatologica elementare costituita da un piccolo rilievo cutaneo cui corrisponde una cavità scavata nello spessore dell’epidermide e contenente liquido sieroso o essudato infiammatorio. [...] V. sinaptiche: v. microscopiche presenti nella terminazione presinaptica del neurone, contenenti il neurotrasmettitore (➔ sinapsi). V. seminali: ➔ vescichette seminali ...
Leggi Tutto
adragante, gomma
Polisaccaride naturale ricavato da circa venti specie di leguminose del genere Astragalus. La gomma a. si raccoglie da fenditure di rami; questo essudato viene utilizzato in farmacia [...] per preparare emulsioni. Usata in fitoterapia per le proprietà antisettiche e lassative ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] Al principio si ha un notevole accumulo di sangue (iperemia) nel lobo infiammato. Negli alveoli si forma allora un essudato emorragico costituito da un liquido ricco di albumina e da numerosi corpuscoli rossi e da cellule epiteliali degli alveoli. È ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico nelle quali indica «pus, reazione flogistica purulenta».
Germi piogeni Microrganismi patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei [...] dalla proliferazione di tessuto di granulazione che occlude l’imbocco dei calici renali, nel cui interno ristagna l’essudato purulento.
Piocefalo Raccolta di pus nell’interno dei ventricoli cerebrali o sulla superficie degli emisferi; in questo caso ...
Leggi Tutto
Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato.
Le croste da secreto, p. es., delle ghiandole sebacee, sono piuttosto aderenti, [...] o ulcerata, mentre alla periferia si nota un alone iperemico o infiltrato. Hanno colorito vario: giallo ambrato nell'essudato sieroso, verdastro in quello purulento, bruno o rossastro in quello ematico, con tutte le gradazioni di passaggio nelle ...
Leggi Tutto
essudato
s. m. [part. pass. di essudare]. – 1. In senso ampio, materiale che è filtrato attraverso le pareti di cellule viventi e si accumula in tessuti adiacenti (per es. le gomme e le resine, nei vegetali). 2. In patologia, il prodotto dell’essudazione,...
essudamento
essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...