• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Medicina [65]
Patologia [33]
Anatomia [10]
Biologia [10]
Zoologia [9]
Biografie [9]
Patologia animale [6]
Fisiologia umana [7]
Diagnostica e semeiotica [5]
Botanica [4]

EDEMA MALIGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] L'esito più comune della malattia è la morte, che sopravviene in 24-60 ore. All'incisione della parte tumefatta, fuoriesee un essudato gelatinoso rosso scuro, frammisto a bolle di gas esalante odore di burro rancido; il tessuto muscolare è sempre più ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA INFETTIVA – TESSUTO MUSCOLARE

TESTACELLIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTACELLIDI (lat. sc. Testacellidae) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Polmonati terrestri che comprende il genere principale Testacella Cuv. oltre a Streptaxis Gray; Gibbulina Beck.; Aerope Albers.; [...] dilatando enormemente l'orifizio boccale. Hanno abitudini notturne o crepuscolari, vivono sotterra dove, in condizioni sfavorevoli, usano avvolgersi nell'essudato del loro muco. Tra le specie italiane è più nota di tutte la T. haliotidea Drap. ... Leggi Tutto

MORVA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders) Nino BABONI Agostino PALMERINI Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] di pus fetido lasciando un'ulcera a margini rilevati e a fondo grigiastro; dalla mucosa nasale infetta scola un essudato sanioso fetido, l'infezione si dissemina in localizzazioni multiple (trachea, polmoni, ecc.), il quadro morboso si fa sempre più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVA (2)
Mostra Tutti

PERICARDITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERICARDITE Pietro CASTELLINO Nino BABONI . È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento [...] sostituisce un connettivo che provoca aderenze nei due foglietti del pericardio. Nel primo caso si parla di pericardite essudativa sierosa o purulenta, nel secondo di pericardite fibrinosa e, quando si è formata la cicatrice, di pericardite adesiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERICARDITE (1)
Mostra Tutti

ustione

Enciclopedia on line

ustione In patologia, ogni lesione anatomica provocata dall’azione del calore di qualsiasi specie. Per analogia di effetti si usa estendere il concetto di u. anche alle lesioni da elettricità (folgorazione [...] dolore; nell’u. di 2° grado, o combustio bullosa, è interessato anche il derma e si formano flittene, o bolle contenenti essudato sieroso, color citrino; nell’u. di 3° grado, o combustio escarotica, si ha vera e propria distruzione di tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ELETTROCUZIONE – IRRAGGIAMENTO – ELETTRICITÀ – CONVEZIONE – TOSSIEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ustione (4)
Mostra Tutti

ARTICOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

E costituito dalle articolazioni. Per articolazione (lat. articulus, fr. articulation, Jointure, article; sp. articulacion; ted. Gelenk; ingl. articulation, Joint) s'intende un apparecchio formato da due [...] in genere è modico. È molto raro che vi sia una migrazione così abbondante di leucociti per la quale l'essudato assuma carattere purulento. Col persistere dell'edema e coi fatti proliferativi e retrattivi che esso provoca, i tessuti perdono presto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE COXOFEMORALE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – INFIAMMAZIONE PURULENTA – PRESSIONE ATMOSFERICA – DISSENTERIA BACILLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICOLARE, SISTEMA (5)
Mostra Tutti

RIGENERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RIGENERAZIONE Pasquale Pasquini Biologia (XXIX, p. 322; App. II, 11, p. 713). - In tutti i fenomeni rigenerativi in seguito all'asportazione di parti dell'organismo mediante un taglio o ad amputazione [...] , sì che i margini cruenti tendono ad accostarsi quanto più possibile; quindi, a chiusura del taglio, si forma un essudato colloidale o un tappo di muco o, negli animali superiori, sotto un primo rivestimento inerte di fibrina, un coagulo che ... Leggi Tutto
TAGS: FOSFATASI ALCALINA – TESSUTI CONNETTIVI – CLORURO DI SODIO – MIDOLLO SPINALE – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGENERAZIONE (4)
Mostra Tutti

PSEUDOCRUP

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCRUP Gino FRONTALI . Indica in complesso le laringiti non difteriche dei bambini piccoli, le quali per la piccolezza della laringe, per la tumefazione infiammatoria della mucosa e per lo spasmo [...] poco l'emissione della voce; mentre il vero crup, o laringite difterica, è caratterizzato dalla formazione d' un essudato pseudomembranoso (difterico), il quale si stratifica indistintamente sulle corde vocali come sulle altre parti della laringe ... Leggi Tutto

EDEMA

Enciclopedia Italiana (1932)

S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] e le punture esplorative (da farsi con le dovute cautele) confermano il reperto e definiscono la natura del versamento (essudato, trasudato). Conseguenze per i tessuti. - Molte conseguenze dannose dipendono non tanto dall'edema, quanto da altre cause ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE IDROSTATICA – VENTRICOLI CEREBRALI – PRESSIONE SANGUIGNA – PRESSIONE OSMOTICA – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDEMA (4)
Mostra Tutti

SINUSITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] patologici raccolti nell'antro di Highmoro dà ragione della cronicità di questa sinusite, di cui si distinguono una forma a essudato siero-mucoso (idrope dell'antro) e una purulenta (empiema dell'antro di Highmoro): in entrambe può aversi usura della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINUSITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
essudato
essudato s. m. [part. pass. di essudare]. – 1. In senso ampio, materiale che è filtrato attraverso le pareti di cellule viventi e si accumula in tessuti adiacenti (per es. le gomme e le resine, nei vegetali). 2. In patologia, il prodotto dell’essudazione,...
essudaménto
essudamento essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali