Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] per altro, di un rilievo di significato incerto, in quanto detto materiale potrebbe essere dovuto all'essudazione plasmatica.
Amiloidosi
Caratterizzata da deposizione di una sostanza proteica patologica nel connettivo, consegue sia spontaneamente che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] topografica delle paralisi tende successivamente a ridursi rispetto a quella iniziale in parte per il riassorbimento degli essudati flogistici, in parte per la rigenerazione dei neuroni non irreversibilmente lesi, e infine anche per l'intervento ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] ontologica a sé stante, un'essenza patologica vera e propria, che aveva come punto di partenza l'essudazione vasale. Sviluppando la sua polemica antiontologica, Virchow aveva ricondotto il fenomeno a un problema di patologia cellulare, sostenendo ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] dovute a lesioni delle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni; i piccoli vasi si occludono e si verifica essudazione di plasma nei tessuti. Il presentarsi di queste gravi patologie è responsabile della mortalità legata al trapianto di CSE ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] in sito di sostanze capillaroe venulo-attive, sia per la mediazione del sistema nervoso. Ma la vasodilatazione, l'essudazione, la leucocitosi che si instaurano quando la flogosi acuta acquista una certa estensione si sono rivelate tutte fenomeni tra ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] delle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni, cui seguono fenomeni di occlusione dei piccoli vasi venosi ed essudazione di plasma nei tessuti. Il grave danno endoteliale può essere indotto da varie cause, tra cui radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
essudazione
essudazióne s. f. [dal lat. tardo exsudatio -onis]. – 1. In patologia, il passaggio, attraverso le pareti dei vasi capillari, di quegli elementi costitutivi del sangue che formano, in corso di processi infiammatorî, l’essudato....
essudamento
essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo più...