Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] domani insieme misto alla paura di perdersi, «Ma giura che non mi dirai: “C’est la vie” / dai vicoli allo skyline / fino a qui, via così, ghetto di Sanremo con La noia, si esibisce davanti all’Europa intera per l’Euro Vision Song Contest e poi stacca ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] ’Iraq e da lì faticosamente giunto fino alle soglie dell’Europa cristiana. Per tutto il Medioevo, studiosi e filosofi europei , ottenuti per ibridazione. Spostandoci migliaia di chilometri verso Est, e oltre i confini del mondo arabofono, approdiamo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] creta, ebano o bronzo per assumere un colore scuro, mentre per far risaltare Gesù si usava l’avorio.Nell’Europa dell’est, Ungheria, Russia, Polonia e Slovacchia hanno conservato la tradizione della Natività. In Ungheria, il presepe è realizzato in un ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] nelle province di Gorizia, Pordenone e Udine) e nei comuni a nord-est della provincia di Venezia. Il numero stimato di parlanti è – a friulane anche in altre regioni italiane, nei paesi dell’Europa, in Nord e Sud-America, Sudafrica e Oceania. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del Pakistan occidentale, dalla quale probabilmente...
Battaglia, Letizia. - Fotografa italiana (Palermo 1935 - ivi 2022). Ha iniziato la sua carriera come fotoreporter del giornale L’Ora negli anni Settanta, e ha collaborato con diverse testate giornalistiche a Milano e Palermo. Nel 1974 ha creato...