Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] Gallie da parte di Cesare, la presenza romana nell’Europa centro-settentrionale: la linea del Reno avrebbe dovuto costituire pagare a Roma una “decima” o quota sui loro prodotti) situata a est del Reno, a sud del Meno e a nord del Danubio e rimasta a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] il baricentro politico della Russia si spostò soprattutto a nord-est, nel principato che aveva stabilito le sue sedi nelle città più profonda la frattura tra il mondo ortodosso e l’Europa cattolica. Con l’invasione mongola, compiutasi tra il 1223 ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di questa regione è costituito dalla catena dei Monti Urali, a est dei quali si estende la porzione asiatica del mondo delle steppe. regioni delle steppe-foreste dell'Europa orientale, a ovest, al bacino del Tobol, a est. Nella regione dell'alto Volga ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] alla loro graduale ma irreversibile scomparsa dalla carta geografica d’Europa. Dopo il 955, in seguito alle vittorie di Ottone nel XIII e XIV secolo si nota nei territori a est dell’Elba l’esistenza di piccoli castelli muniti di una motta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico superiore
Arturo Palma di Cesnola
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Yvette Taborin
Antonio Guerreschi
Marcello Piperno
Grazia Maria [...] . Secondo alcuni autori l’A. si sarebbe diffuso dall’area balcanico-danubiana verso l’Europa occidentale e più tardi verso l’Est.
I siti aurignaziani, procedendo da est verso ovest, occupano la valle del Don nella Russia meridionale, l’Ucraina, la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] ripresi dal sostrato dacico, né in genere dall’Europa preromana, tranne forse alcune figurine di Giove in trono Băniţa a sud, Piatra Roşie e Feţele Albe a ovest, Căpîlna a est.
Per quanto alcune di queste località risultino già fortificate nel II sec ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] di tipo nomade che essi avevano condotto nelle steppe dell’Europa orientale. Mentre a nord e verso sud la regione ’area tra il Danubio e il Tibisco, e quella di Eger, a nord-est, fino ai Carpazi nord-orientali e al fiume Tibisco. Alla diocesi di Eger ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] History of City Development, I, Urban Development in Central Europe, London 1964; G. Nagel, Das mittelalterliche Kaufhaus und seine et XVe siècles. Population-commerce-métiers, Revue des études sud-est européennes 7, 1969, pp. 405-412; G. Baer, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] interne del continente verso la costa e da qui verso l'Europa, l'Asia e più tardi le Americhe. Il commercio egiziano nel : un'area residenziale di élite con "ville" ben definite ad est; un'area con abitazioni di tipo intermedio tra le "ville" ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] di una regione più ampia che dal Tauro a sud-est penetra nell’Europa orientale fino al Danubio e che a partire dal tardo ; la città cresce oltre le mura con i quartieri che nascono a sud-est e tra il I e il II sec. d.C. vengono costruiti nuovi ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...