Rittau, Günther
Stefano Masi
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königshütte (od. Chorzów, in Polonia) il 6 agosto 1893 e morto a Monaco di Baviera il 7 agosto 1971. [...] quel rinnovamento che portò il cinema tedesco a eccellere in Europa per la qualità delle sue tecnologie. Nel 1921 passò di una decina di film, il più importante dei quali è Kinder, Mütter und ein General (1955; All'Est si muore) di Laslo Benedek. ...
Leggi Tutto
Ciulei, Liviu
Daniele Dottorini
Regista, attore e scenografo teatrale e cinematografico romeno, nato a Bucarest il 7 luglio 1923. Benché abbia diretto soltanto tre film, per le innovazioni della sintassi [...] romena), Bucuresti 1965.
P. Haudiquet, Entretien avec Liviu Ciulei, in "Image et son", 196, juillet 1966.
Il cinema nell'Europa dell'Est, 1960-77, a cura di M. Liehm, Venezia 1977.
D. Nasta, Cinema rumeno, in Storia del cinema mondiale, a ...
Leggi Tutto
SOUNESS, Graeme
Alberto Polverosi
Scozia. Edimburgo, 6 maggio 1953 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1970-72: Tottenham [...] nazionale: 54 presenze e 4 reti (esordio: 30 ottobre 1974, Scozia-Germania Est, 3-0) • Vittorie: 5 Campionati inglesi (1978-79, 1979-80, è legata alle imprese del Liverpool, campione d'Europa nel 1984 nella finale dell'Olimpico contro la Roma ...
Leggi Tutto
SAMMER, Matthias
Luca Valdiserri
Germania. Dresda, 5 settembre 1967 • Ruolo: libero • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Udinese-Inter, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1985-90: Dinamo Dresda; [...] (esordio: 19 dicembre 1990, Germania-Svizzera, 4-0) • Vittorie: 2 Campionati di Germania Est (1988-89, 1989-90), 1 Coppa di Germania Est (1989-90), 1 Campionato d'Europa (1996), 1 Champions League (1996-97), 1 Pallone d'oro (1996), 3 Campionati ...
Leggi Tutto
Nordwig, Wolfgang
Giorgio Reineri
Repubblica Democratica Tedesca • Siegmar, 27 agosto 1943 • Specialità: Salto con l'asta
è passato alla storia atletica per aver rotto l'incontrastato dominio americano [...] cuore della Germania occidentale, ha certo avuto per un atleta dell'Est un significato speciale. Ma era già considerato uno dei migliori astisti del mondo e il migliore in Europa, avendo vinto tre titoli continentali consecutivi (1966, 1969, 1971 ...
Leggi Tutto
METREVELI, Slava
Luca Valdiserri
Georgia. Sochi, 1936-Tblisi, 1998 • Ruolo: attaccante • Squadre di appartenenza: 1956-62: Torpedo Mosca; 1963-72: Dinamo Tblisi • In nazionale: 49 presenze e 11 reti [...] • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1960), 2 Campionati sovietici (1960, 1964), 1 Coppa dell'URSS (1960)
Fu protagonista della finale dell' qualità atletiche e tattiche tipiche del calcio dell'Est europeo. Insieme a Kipiani è stato il calciatore ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...