È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] Dice Ulpiano: "Magistrum navis accipere debemus, cui totius navis cura mandata est" (Dig., ibidem, 1, 2).
L'attività di armatore e, anche nei diritti vigenti nei paesi del nord dell'Europa (Islanda, Svezia, Olanda, Danimarca, Germania), derivando da ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] elevati in tutte le aree del pianeta, anche se la maggiore incidenza del fenomeno si rintraccia nell'Europa dell'Est e in America Latina. In Europa occidentale si può ricavare un tasso medio del 34% circa ma, considerando un livello disaggregato dei ...
Leggi Tutto
Storico del diritto olandese, nato a Batavia (odierna Jakarta, Indonesia) il 5 ottobre 1920. Conseguito nell'aprile 1949 il dottorato in Storia del diritto presso l'università di Amsterdam, nello stesso [...] nei Paesi Bassi (Zur Rezeption in den Niederlanden, in L'Europa e il diritto romano. Studi P. Koschaker, i, 1953, 71; Jean Blanot et la formule ''Rex Franciae in regno suo princeps est'', in Etudes d'histoire du droit canonique dédiées à G. Le Bras ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] -ritratto nei codici con raccolte di leggi e capitolari redatte nell'Europa centrosettentrionale (Parigi, BN, lat. 4787, c. 95v, della sia nella zona di Parigi e nelle regioni del Nord-Est francese, di copie finemente miniate sono da porre in ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] il popolo o la nazione.
Ma, col Novecento, anche in Europa il termine Stato comincia a perdere il proprio valore scientifico e nel Medioevo contrassegnava il potere del re (Le rois est souverains par dessus tous), ma anche qualsiasi posizione di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] III secolo. In Irlanda la realizzazione del primo mulino, a nord-est di Tara, risalirebbe alla seconda metà del III secolo e sarebbe canapa. Da ciò l'industria della tela, che è per l'Europa del nord quello che l'industria della seta è per il sud. ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] che la prassi costituzionale dei paesi comunisti dell'Est europeo, in particolare dell'Unione Sovietica, ha sia più posto per altre: lo dimostra il fatto che sia nell'Europa centrale e orientale, sia in Africa e nell'America Latina le nuove ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] in Liberia, Iraq, Ruanda, Somalia, Bosnia e Kosovo, Timor Est. La fine della guerra fredda ha senza dubbio facilitato l'adozione Uniti hanno svolto non solo la funzione di difensore dell'Europa, sollevando gli Stati europei dal compito di badare a se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Calasso
Aurelio Cernigliaro
Come riconosce Carlos Petit in un recente e prezioso contributo, grande è il merito di Francesco Calasso che lottò sempre – divenuto professore – «per fornire di [...] canonista Giovanni d’Andrea, «est homo armonia omnis creaturae: est autem armonia consonantia plurimorum causatuum novembre 1981), Milano 1982, pp. 785-858.
M. Bellomo, L’Europa del diritto comune, Lausanne 1988.
P. Grossi, L’ordine giuridico ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] allora esclamato: "Farina ista bona est; vel pollis est potius; sed non saccus cui ille includitur bonus est, sed foedus ac turpis" ( Lugduni 1663), ebbe una circolazione vastissima in tutta Europa e s'impose fra quelle dei maggiori criminalisti di ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...