SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] di Ujuk (alla quale appartiene il famoso kurgan di Aržan), a est del bacino e lungo il fiume Ujuk, quella di Tožin nella parte esaurita l'esperienza storica autonoma degli Sciti; in Europa il consolidamento delle frontiere del grande impero persiano d ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] differenza con le colonie divise in reticolati rettangolari: Ea est causa, cur veteres cloacae primo per publicum ductae nunc e micenee di Rodi e materiali da varie località dell'Europa e dell'Asia.
Ma naturalmente la collezione più imporante e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] della nascita di grandi imperi africani che egli elenca, da est a ovest: il regno degli Habasha (Abissinia, la cui capitale d'oro per comperare robbe che vengono di Barberia e d'Europa; ma non ve ne trovano mai tante che supplischino alla quantità ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di oggetti artistici e il commercio romano oltre i confini dell'Impero: A. Europa; B. Africa e Asia.
I. - I problemi dell'arte romana. La disperdeva nel Nord europeo, nell'Est asiatico, nel Nord e Nord-Est africano, ampliando in modo spesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] babilonese
L'immenso campo di rovine fu noto all'Europa molto presto: fin dal Cinquecento il sito venne -15 m sulla città bassa e ha al centro una depressione nord-ovest/sud-est.
Il tell è stato oggetto di un'approfondita ricognizione da parte di M. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] apparvero nelle locali stazioni commerciali, ma anche in Europa, oggetti di avorio, quali spille o coppe, 13° Lat. E - 14° Long. N, un'area di 350 km in direzione est-ovest e di 170 km in direzione nord-sud) ubicata nella zona di confine tra il ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Erodoto (II, 178). I ritrovamenti sono dispersi nei musei di Europa e Nord America, poco è rimasto ad Alessandria e a Il un edificio con dimensioni interne di 17 m nord-sud e 6 m est-ovest. Esso era circondato da un muro di mattoni di fango spesso 66 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] Hallstatt (Austria) e di altre località dell'Europa settentrionale. I resti umani rinvenuti in questo quest'ultimo, 19° duca di Qin, nel 383 a.C. mosse la capitale più a est, a Yueyang, e non fu sepolto a Y.
Per quanto riguarda l'abitato di Y., ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'unione con la divinità e il rapimento (Leda e il cigno, Europa e il toro), che indicano un viaggio verso le isole dei beati da un'imponente cinta muraria alta 10 m e lunga 166 m sui lati est e ovest e 95 sui lati nord e sud. L'entrata principale è ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] pure sono conservati taluni tra i più antichi archivi d'Europa, come l'archivio arcivescovile di Lucca, l'archivio di S New York 1997.
Le fonti scritte: estremo oriente - sud-est asiatico
di Nicoletta Celli
Le fonti di interesse storico per l'Asia ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...