L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] . a.C., per indicare le terre oceaniche a est delle Isole Britanniche, con particolare riferimento alla Norvegia e sources arabes médiévales (IXe-Xe siècles) à la connaissance de l’Europe orientale, in L’Occidente e l’Islam nel Medioevo. Atti della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] , in particolare presso le porte nord ed est. Presso la porta nord sono stati localizzati resti -24.
G. Colonna - L. Franchi dell’Orto (edd.), Eroi e Regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 81-83, 211-16, nn. 165-209; p ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] mentre quella del limes della Germania Superior viene avanzata a est del Reno. I due tratti di limes “artificiale” ( antichità e Medioevo, in F. Rovigatti (ed.), Il crinale d’Europa. L’area illirico-danubiana nei suoi rapporti con il mondo classico, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] al castrum noto nelle terre dell’Europa occidentale, acquisisce un connotato maggiormente militare Les châteaux ruraux d’Al-Andalus. Histoire et archéologie des husun du sud-est de l’Espagne, Madrid 1988.
L.A. Garcìa Moreno, Historia de España ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] in bronzo nell'area che va dal Vicino Oriente all'Europa settentrionale. La città in questo periodo è cinta da Royal d'Ugarit, III, Paigi 1955 (testi accadici ed hurriti degli archivî Est, Ovest e Centrali); vol. VII, C. Virolleaud, Le Palais Royal d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] Arnaldi, s.v. Francia, in EAM, VI, 1995, pp. 382-83.
N. Duval (ed.), Les premiers monuments chrétiens de la France, I. Sud-Est et Corse, Paris 1995.
C. Lorren - P. Perin (edd.), L’habitat rural du haut Moyen Âge (France, Pays-Bas, Danemark et Gran de ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] re Etelberto, fuori la città romana di Durovernum. A tale edificio di culto ne vennero affiancati altri due, tra i quali a est la chiesa di S. Maria, sempre di fondazione regia (619-624); resta ancora da indagare l’impianto monastico vero e proprio ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] culture dell'Età del Bronzo e del Ferro dell'Europa nordorientale e del Caucaso, hanno indotto alcuni studiosi . Heine-Geldern, L'Art prébouddhique de la Chine et de l'Asie du Sud-Est et son influence en Océanie, in Rev. d. Arts Asiatiques, XI, 1937; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] la parte dell’Europa centro-orientale compresa fra la linea che unisce i porti di Hollingstedt, sul Mare del Nord, e di Haithabu sul Baltico (Schleswig-Holstein) a nord, il corso del fiume Elba a est, della Moldava e dell’Inn a sud lungo il versante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] quanto è noto nelle regioni limitrofe del Nord-Est della Germania e dei Paesi Bassi. Questi abitati presentano caratteristiche comuni a quelle in uso in genere nell’Europa occidentale. Nel corredo femminile gli elementi caratteristici di distinzione ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...