• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
424 risultati
Tutti i risultati [3202]
Biografie [424]
Storia [483]
Geografia [322]
Arti visive [324]
Archeologia [288]
Diritto [231]
Europa [194]
Geografia umana ed economica [166]
Religioni [202]
Temi generali [212]

ALTAVILLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Pasquale Ruggero Moscati Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] , raggiungendo i più calorosi successi con L'apertura de lo Caft d'Europa, ripetuto per oltre cento sere a teatro gremito, e, via via, de Naples, Genève 1858, pp. 222 a.; M. Monnier, L'Italie est-elle la terre des morts?, Paris 1860, pp. 259-263; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDUARDO DE FILIPPO – ANTONIO PETITO – FRANCESCO II – PALERMO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

BELTRANI SCALIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI SCALIA, Martino Stefano Rodotà Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] oltre quelli citati): Lo stato attuale della riforma penitenziaria in Europa e in America, Roma 1874; La deportazione, ibid. ; La compilation d'une statistique pénitentiaire internationale est-elle utile?, in Congrès pénitentiaire international de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI SCALIA, Martino (2)
Mostra Tutti

MAKK, Károly

Enciclopedia del Cinema (2003)

Makk, Károly Silvana Silvestri Regista cinematografico ungherese, nato a Berettyóújfalu il 23 dicembre 1925. Solido professionista, la cui opera è stata costantemente accompagnata dal favore del pubblico, [...] per il celebre Valahol Európában (1947; È accaduto in Europa) e di Frigyes Bán per Talpalatnyi föld (1948; Un adattamento al postcomunismo si stava rivelando difficile in molti Paesi dell'Est, M. ha affrontato la dimensione del dramma politico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKK, Károly (1)
Mostra Tutti

SKOLIMOWSKI, Jerzy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Skolimowski, Jerzy Daniele Dottorini Regista, sceneggiatore e attore cinematografico polacco, nato a Łódź il 5 maggio 1938. Nel contesto delle cinematografie dell'Europa dell'Est degli anni Sessanta, [...] ha saputo proporre un cinema di rinnovamento, libero e personale, in cui la forma scaturisce dalla particolarità dello sguardo dell'autore e dal suo specifico modo di porsi nei riguardi della materia filmata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – BIENNALE DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SKOLIMOWSKI, Jerzy (3)
Mostra Tutti

Solimano il Magnifico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Solimano il Magnifico Silvia Moretti Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] disegni di conquista della Francia in Italia e l’espansione degli Ottomani verso i territori asburgici dell’Europa centrale. L’espansione verso est A est dell’Impero ottomano era cresciuta un’altra grande potenza, l’Impero safavide della Persia, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA NAVALE DI LEPANTO – FRANCESCO I DI FRANCIA – BATTAGLIA DI MOHÁCS – IMPERO ASBURGICO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimano il Magnifico (2)
Mostra Tutti

Bismarck, Ottone di

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bismarck, Ottone di Francesco Tuccari Uomo politico e statista tedesco Ottone di Bismarck è stato una figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della seconda metà del 19° secolo. Fu il [...] Napoleone III, che temeva la crescita della potenza prussiana in Europa. Fu all'indomani di questo conflitto ‒ che rappresentò una si sforzò di evitare che la Germania si trovasse accerchiata, a est e a ovest, da potenze ostili. Sul lungo periodo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE DEL NORD – EUROPA CONTINENTALE – IMPERO NAPOLEONICO – STATO 'AUTORITARIO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bismarck, Ottone di (2)
Mostra Tutti

Ottone I di Sassonia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ottone I di Sassonia Silvia Moretti Il fondatore della potenza della Germania nel Medioevo Restauratore del potere imperiale in Europa dopo la dissoluzione dell’Impero carolingio, Ottone I fu il fondatore [...] iniziato nel 4°-5° secolo d.C.: gli Ungari, che con le loro incursioni avevano minacciato l’Europa, si ritirarono a est e abbandonarono i saccheggi. Si stanziarono sulle rive del basso Danubio, si convertirono al cristianesimo e fondarono lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA GERMANIA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA MEDIEVALE – CRISTIANESIMO – BERENGARIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottone I di Sassonia (6)
Mostra Tutti

Hirohito

Dizionario di Storia (2010)

Hirohito Imperatore del Giappone (Tokyo 1901-ivi 1989). Nel 1921 intraprese un viaggio in Europa e, tornato in Giappone, assunse la reggenza, poiché il padre, Yoshihito, aveva rinunciato al trono (26 [...] e Mussolini nella Seconda guerra mondiale (1941). Dopo aver conquistato un vasto impero (comprendente gran parte del Sud-Est asiatico e della Cina), a seguito della sconfitta degli alleati il Giappone venne a trovarsi in una situazione disperata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – PATTO ANTICOMINTERN – STORIA DEL GIAPPONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirohito (2)
Mostra Tutti

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de

Enciclopedia on line

Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva [...] così creare con la Svezia e la Polonia la cosiddetta barriera dell'Est, a sfondo antiasburgico, impedendo altresì il costituirsi di una forte unità imperiale nel centro dell'Europa; era questo l'avvio a quell'assetto giuridico-politico che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DE' MEDICI – CARLO EMANUELE I – ANNA D'AUSTRIA – STATI GENERALI – CASA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richelieu, Armand-Jean Du Plessis de (2)
Mostra Tutti

Kohl, Helmut

Enciclopedia on line

Kohl, Helmut Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] , dovuto alla politica di integrazione delle zone più povere dell'Est con la ricca Germania dell'Ovest; i timori di larga , da un lato, a rafforzare i legami con i paesi dell'Europa orientale e con la Federazione Russa, e dall'altro, a mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 43
Vocabolario
èst
est èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato con il simbolo E, ed è detto anche oriente...
orientale
orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali