• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [747]
Biografie [287]
Arti visive [191]
Religioni [109]
Letteratura [40]
Cinema [40]
Musica [27]
Temi generali [20]
Storia [20]
Medicina [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]

Brigida di Svezia

Enciclopedia on line

Brigida di Svezia Figlia (Finstad, Uppland, 1303 circa - Roma 1373) del governatore Birgen Persson. Fu educata in un ambiente di alta cultura e, anche dopo il matrimonio con Ulf Gudmarsson (dal quale ebbe 8 figli) trasferitasi [...] grande influenza sul suo misticismo. Dopo la morte del marito (1344), B. cominciò ad avere le prime rivelazioni: dopo l'estasi ella metteva per iscritto o dettava ciò che Cristo le aveva detto. In quegli anni cade la fondazione dell'ordine del Ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MISTICISMO – LINKÖPING – VADSTENA – MEDIOEVO – BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brigida di Svezia (1)
Mostra Tutti

BRUSAFERRO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSAFERRO, Girolamo Nicola Ivanoff Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] imitò la maniera; si accostò poi a S. Ricci. Una delle sue prime opere, eseguita nel 1700 circa, è S. Giovanni in estasi cui appare Gesù, nella chiesa di S. Teresa a Mantova. Al periodo giovanile appartiene anche S. Domenico che salva una donna dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PADOVA – PRESBITERIO – CAPODILISTA – CONEGLIANO – MERCURIO

Sima, Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Jaroměř, Boemia Orient., 1891 - Parigi 1971). Studiò alla Scuola di belle arti di Praga, seguendo anche corsi di geodesia astronomica presso il Politecnico; dal 1922 si stabilì in Francia, assumendone [...] ). Dopo un periodo d'inattività (1939-49), la sua ricerca si volse a una dissoluzione progressiva della forma, spesso con esiti di astrattismo lirico e materico (Estasi antica, 1958, Rouen, Musée des beaux-arts; Fiume sotterraneo, 1970, coll. priv.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO LIRICO – SURREALISTA – GEODESIA – FRANCIA – PARIGI

MACHATÝ, Gustav

Enciclopedia del Cinema (2003)

Machatý, Gustav Francesco Pitassio Regista cinematografico ceco, nato a Praga il 9 maggio 1901 e morto a Monaco di Baviera il 14 dicembre 1963. L'opera di M. rinnovò e sprovincializzò il cinema del [...] Acquisì la massima fama con film contraddistinti da tematiche erotiche: fecero scalpore Erotikon (1929; Seduzione) e Extáse (1933; Estasi), premiato alla seconda Mostra del cinema di Venezia nel 1934. Nella sua successiva carriera all'estero (in vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AVANGUARDIA ARTISTICA – ERICH VON STROHEIM – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHATÝ, Gustav (1)
Mostra Tutti

Rasy, Elisabetta

Enciclopedia on line

Rasy, Elisabetta. – Giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1947). Laureatasi in Storia dell’arte, negli anni Ottanta ha fondato con P.V. Tondelli e A. Elkann la rivista Panda. Ha collaborato con varie [...] nutrice, 1978; Le donne e la letteratura, 1984), ha esordito nella narrativa nel 1985 con il romanzo La prima estasi. Da allora ha scritto diversi romanzi di successo anche all’estero, che hanno ricevuto vari riconoscimenti come il Premio Campiello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PREMIO CAMPIELLO – L’ESPRESSO – POSILLIPO – ROMA

Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič Musicista (Mosca 1872 - ivi 1915), studiò al conservatorio di Mosca pianoforte con V. Safanov e composizione con S. Taneev e A. Arenskij. Dal 1893 noto concertista di pianoforte in Russia e all'estero, [...] 1914), il concerto op. 20 per pianoforte e orchestra (1898), la 3a sinfonia (Il divino poema, 1905); Il poema dell'estasi (1908) e Prometeo: il poema del fuoco (1909-10), per orchestra, pianoforte, organo, coro e "tastiera a luci colorate" (strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – PIANOFORTE – ARENSKIJ – TASTIERA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Skrjabin, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Liss, Johann

Enciclopedia on line

Liss, Johann Pittore (Oldemburgo 1597 circa - Venezia 1630). Allievo ad Amsterdam di H. Goltzius, fu poi (1616-19) ad Haarlem e ad Anversa, dove ebbe modo di apprezzare la pittura di F. Hals e di J. Jordaens; nel 1621 [...] di Rubens, nelle ultime opere (Visione di s. Girolamo, Venezia, Chiesa dei Tolentini; Sacrificio d'Isacco, Firenze, Uffizi; Estasi di s. Paolo, Berlino, Gemäldegalerie) L. riuscì a raggiungere un proprio equilibrio superando con i delicati accenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – HAARLEM – ANVERSA – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liss, Johann (1)
Mostra Tutti

Zarrillo, Michele

Enciclopedia on line

Zarrillo, Michele Cantautore e musicista italiano (n. Roma 1957). Dopo la vittoria al Festival di Castrocaro (1979) e la pubblicazione di alcuni 45 giri, ha conquistato pubblico e critica tra gli anni Ottanta e Novanta, [...] ). A cinque anni dall’uscita del disco L’alfabeto degli amanti (2006), nel 2011 Z. ha pubblicato Unici al mondo e nel 2017 Vivere e rinascere. La sua ultima partecipazione al Festival di Sanremo risale al 2020, con il brano Nell’estasi o nel fango. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – ROMA

EGIDIO di Assisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EGIDIO di Assisi Silvana Vecchio Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] ; la scena si ripeté a Monteripido, dove il papa lo visitò in più occasioni; sempre a Perugia lo vide in estasi Iacopa dei Settesoli, la nobildonna romana legata da grande amicizia a s. Francesco. A Monteripido assistettero ai suoi rapimenti cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – ALESSANDRO DI HALES – UBERTINO DA CASALE – CITTÀ DEL VATICANO – SALIMBENE DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGIDIO di Assisi (1)
Mostra Tutti

FABIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Federico Caterina Olcese Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] alle armi, partecipò comunque alle successive mostre organizzate dalla stessa Società negli anni 1857 (quattro busti), 1858 (L'estasi, Ritratto, Gruppo in gesso), 1859 (Un episodio della battaglia di Palestro e due Ritratti), 1863 (Un episodio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO DONIZETTI – BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – PURGATORIO – MARSIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
èstaṡi
estasi èstaṡi s. f. [dal lat. tardo ecstăsis, gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente (per paura, dolore, ecc.)», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» e, come intr. e nel medio, «uscire di sé»]. – 1. Genericam., stato di isolamento...
estaṡiare
estasiare estaṡiare v. tr. [der. di estasi, sul modello del fr. (s’)extasier]. – Mandare in estasi (in senso fig.), riempire di viva e intensa ammirazione: un’attrice che, con la sua recitazione, estasiava gli spettatori. Più com. l’intr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali