• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9441 risultati
Tutti i risultati [9441]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

Il Leone nella tempesta

Il Libro dell'Anno 2011

Riccardo Sabbatini Il Leone nella tempesta Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] tra le società che hanno maggiormente sofferto per le perdite di valore di BOT e CCT sono state le Generali. Le azioni della compagnia triestina, il terzo gruppo assicurativo europeo dopo Allianz e Axa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSICURAZIONI GENERALI – CORPORATE GOVERNANCE – EUROPA ORIENTALE – CORTINA DI FERRO

messidoro

Enciclopedia on line

Decimo mese del calendario rivoluzionario francese, primo dell’estate, corrispondente nel calendario gregoriano al periodo tra il 19 (20 dopo il 1800) giugno e il 18 (poi 19) luglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

Mot

Enciclopedia on line

Antica divinità ugarita e poi fenicia; impersonava l’estate apportatrice della maturazione delle messi, ma anche della siccità. La sua figura era dunque antagonista di quella di Baal, incarnante la potenza [...] fecondatrice della pioggia autunnale e la vegetazione umida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: FENICIA – BAAL

FOSCARI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] ; dopodiché venne eletto consigliere per il sestiere di Santa Croce, dall'ottobre del 1539 al settembre 1540. Intanto, nell'estate del 1537 i Turchi avevano aggredito Corfù, segnando così l'inizio di una nuova difficile guerra destinata a concludersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THERINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] Solaib, ma certamente esso vi sta a designare la stagione e non il solstizio d'estate come risulta dai simboli del toro e del leone (primavera ed estate) che compaiono nel medesimo mosaico, alla stessa maniera dell'epiteto Θερινή che si legge accanto ... Leggi Tutto

VALLA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Giorgio Amedeo Alessandro Raschieri – Nacque a Piacenza nell’estate del 1447 da Andrea e da Cornelia Corvini, di nobile famiglia. Subito dopo la nascita, fu condotto a Vigoleno dove rimase fino [...] ai dieci anni e dove ebbe la prima educazione. Si spostò, quindi, a Piacenza presso il conte Antonio Scotti, con i figli del quale approfondì gli studi letterari in latino. Nel 1462 si trasferì a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ERMOLAO BARBARO IL GIOVANE – GIOVANNI ANTONIO FLAMINIO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – RHETORICA AD HERENNIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] denominazioni di quelle astronomiche, ma estensione costante, di tre mesi, e inizio il 1° marzo la primavera, il 1° giugno l’estate, il 1° settembre l’autunno e il 1° dicembre l’inverno. Nel corso delle s. astronomiche varia la declinazione solare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

cineombrellone

NEOLOGISMI (2018)

cineombrellone (cine-ombrellone), s. m. (scherz. iron.) Il film popolare dell’estate. • [tit.] Un’estate al mare. Inevitabile cineombrellone firmato Vanzina [testo] I mostri di Dino Risi e i mattatori [...] p. 15, Spettacoli) • La seconda serie dei cine-ombrelloni (dopo l’incasso record del 2008 per il vanziniano «Un’estate al mare») fa la volata ai Caraibi, usufruendo della solita tattica del cornuto e mazziato. (Gian Paolo Polesini, Messaggero Veneto ... Leggi Tutto
TAGS: DINO RISI – STENO

Walcott, Derek

Enciclopedia on line

Walcott, Derek Poeta caribico di lingua inglese (Castries, Saint Lucia, 1930 - Cap Estate, Saint Lucia, 2017); dal 1981 ha insegnato scrittura creativa alla Brown University di Providence, negli USA. Sia in poesia sia [...] in teatro ha espresso con singolare vigore, attingendo alla tradizione letteraria inglese ma con apporti indigeni e spagnoli, il senso di privazione di una propria storia, peculiare dei caribici di ascendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – SAINT LUCIA – PROVIDENCE – CASTRIES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walcott, Derek (2)
Mostra Tutti

FONDO

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDO (lat. fundus; fr. fonds; sp. fundo; ted. Grundstück; ingl. estate) Emilio Albertario Nel linguaggio giuridico latino e moderno ha talvolta un ampio significato che abbraccia terreni e case, talvolta [...] un significato più ristretto (solo i terreni). Diventa per ciò un problema d'interpretazione il vedere quando nel codice nostro il termine fondo sia adoperato nel primo significato e quando nel secondo. Tenendo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 945
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali