• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9441 risultati
Tutti i risultati [9441]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBERIA (XXI, p. 42) Federico CURATO Anna Maria RATTI Nell'estate del 1932 (27 agosto) il governo della Liberia accettò in linea di principio un piano d'assistenza proposto dal comitato del Consiglio [...] della Società delle nazioni in vista dell'adozione di misure nel campo amministrativo, igienico e finanziario. Secondo il progetto, le misure avrebbero dovuto essere eseguite con l'aiuto di un consigliere ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – POTERE ESECUTIVO – DEBITO PUBBLICO – STATI UNITI – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

TRASFORMAZIONI E PROBLEMI DEL SETTORE BANCARIO

XXI Secolo (2009)

Trasformazioni e problemi del settore bancario Marcello Messori La crisi dell’estate del 2007 Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] . Il maggior impegno del governo tedesco, coadiuvato da un gruppo di banche, ha però riguardato il salvataggio della Hypo Real Estate, che ha ottenuto prestiti per un valore complessivo di circa 50 miliardi e garanzie per 60 miliardi. L’altro grande ... Leggi Tutto

BORGIA, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] ebbe la dignità di protonotario (27 marzo 1482) e, dopo molti altri benefizî, il vescovado di Pamplona (12 settembre 1491). Rodrigo Borgia, divenuto papa Alessandro VI (v.), lo elevò all'arcivescovado ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIULIANO DELLA ROVERE – COSTITUZIONI EGIDIANE – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIULIO CESARE VARANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Cesare (4)
Mostra Tutti

cine-anguria

NEOLOGISMI (2018)

cine-anguria (cineanguria), s. f. (scherz. iron.) Il film dell’estate. • È il canovaccio di «Corazones de mujer» di Davide Sordella e del toscano Pablo Benedetti che, dopo il bel successo ottenuto all’ultimo [...] Festival di Berlino nella sezione Panorama, lo presenta in sala al Fiamma da stasera a domenica alle proiezioni della sera. Girato a basso budget con attori non professionisti, fra cui la protagonista ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIE ALL’ITALIANA – FESTIVAL DI BERLINO – FORTE DEI MARMI

BOIOANNE, Basileios

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIOANNE, Basileios Vera von Falkenhausen Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] conosce circa le date della sua vita, la sua provenienza e la sua carriera, poiché mancano notizie per il periodo che precede la sua assunzione della carica in Italia e per quello successivo al ritorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sommarnattens leende

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sommarnattens leende Giorgio Gosetti (Svezia 1955, Sorrisi di una notte d'estate, bianco e nero, 108m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Allan Ekelund per Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar [...] J. Dyer, Smiles of a Summer Night, in "Films and filming", n. 2, November 1956. E. Bruno, Sorrisi di una notte d'estate, in "Filmcritica", n. 74, gennaio 1958. T. Ranieri, Sommarnattens leende, in "Bianco e nero", n. 3, marzo 1958. D. Alman, Les jeux ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GUNNAR BJÖRNSTRAND – HARRIET ANDERSSON – CAHIERS DU CINÉMA – INGMAR BERGMAN – BIBI ANDERSSON

termidoro

Enciclopedia on line

(fr. thermidor) L’undicesimo mese del calendario rivoluzionario francese, secondo dell’estate, nel calendario gregoriano corrispondente al periodo dal 19 luglio (con il 1800, il 20) al 17 (poi 18) agosto. [...] Fu adoperato dal 1794 al 1805. La giornata di T. La giornata del 27 luglio 1794 (9 t. anno II), che abbatté la dittatura di M.-F.-I. de Robespierre. Fu preparata da una collusione di moderati contrari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: ROBESPIERRE – DIRETTORIO – COUTHON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su termidoro (2)
Mostra Tutti

Arz von Straussemburg, Arthur Albert

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Nagy Szeben, od. Sibiu, 1875 - Budapest 1935). Si distinse nell'estate del 1914 sul fronte russo, dove nel 1916 a capo di un corpo di armata cooperò con efficacia alla ripresa di Przemyśl [...] e di Leopoli. Nel marzo del 1917 sostituì F. Conrad nella carica di capo di Stato maggiore dell'esercito imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRZEMYŚL – BUDAPEST – LEOPOLI – SIBIU

Norhern Rock

Lessico del XXI Secolo (2013)

Norhern Rock <nòodħën ròk>. – Istituto bancario inglese specializzato in credito immobiliare. Colpito nell’estate 2007 da una grave crisi di liquidità per la fuga degli investitori conseguente [...] alla crisi dei statunitensi, è stato salvato dal fallimento grazie a un prestito di 55 milioni di sterline da parte della Banca d’Inghilterra. Incapace di ripagare il debito contratto, nel febbraio del ... Leggi Tutto

La riforma internazionale della vigilanza sui rischi finanziari

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Franco Bruni di Franco Bruni Fra le cause della crisi internazionale iniziata nell’estate del 2007 vi sono gravi carenze della vigilanza sui rischi assunti dagli operatori finanziari. In particolare, [...] si sono trascurati i ‘rischi sistemici’, cioè quelli che originano non tanto dalle esposizioni individuali di banche o investitori, ma dal loro intreccio, che rende interdipendenti le condizioni di liquidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 945
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali