• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9441 risultati
Tutti i risultati [9441]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

PEPERARA, Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPERARA, Laura Elio Durante Anna Martellotti PEPERARA (Peverara), Laura. – Nacque a Mantova nell’estate del 1563 da Vincenzo Peveraro (1531-1622), letterato al servizio della famiglia Gonzaga, e da [...] Margherita Costanzi, dama della duchessa madre Margherita Paleologa: il matrimonio era stato celebrato sotto gli auspici della famiglia ducale nel settembre 1559 (Durante - Martellotti, 2010, pp. 24 s.). Figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE BRANCACCIO – VINCENZO GIUSTINIANI – LUZZASCO LUZZASCHI – STATO DELLA CHIESA – BIBLIOTECA ESTENSE

artemie e pulci d'acqua

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

artemie e pulci d'acqua Roberto Argano Vivere pericolosamente in un ambiente che sparisce ogni estate Le artemie sono piccoli Crostacei rossastri, comuni nei laghi salati, lunghi più o meno un centimetro, [...] l'acqua verso la bocca e con l'acqua le piccolissime alghe del plancton: risolvono così il problema del mangiare. D'estate l'acqua di alcuni laghi salati e delle saline tende a seccarsi così che questi delicatissimi Crostacei sono destinati a morire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENESI – ACCOPPIAMENTO – BRANCHIOPODI – SPERMATOZOO – ACQUERELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artemie e pulci d'acqua (2)
Mostra Tutti

Atta Troll

Enciclopedia on line

(propr. ted. Atta Troll, ein Sommernachtstraum, "Atta Troll, un sogno di una notte d'estate") Poemetto satirico, in 27 capitoli, del poeta tedesco H. Heine (1797-1856), composto nel 1841-42 e pubblicato [...] in forma definitiva nel 1847, inteso a combattere i liberali e i cosiddetti "poeti di tendenza" (Tendenzdichter). Atta Troll, l'orso sgraziato, simboleggia il popolo che ripete inconsciamente la parola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: TEDESCO

MONTANDON, George-Alexis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MONTANDON, George-Alexis (XXIII, p. 720) Esploratore ed etnologo svizzero. È perito tragicamente nell'estate del 1944. Ha contribuito all'Enciclopedia Italiana con molti importanti articoli etnologici. [...] Nel 1933 era stato nominato professore di etnologia all'École d'Antropologie di Parigi. Opere posteriori al 1933: La race, les races, Parigi 1933; Ethnologie culturelle, Parigi 1934; La civilisation, Parigi ... Leggi Tutto

berlusconide

NEOLOGISMI (2018)

berlusconide s. m. e f. e agg. (iron.) Epigono di Silvio Berlusconi. • Tutta l’estate è rovente di idee geniali. Alla ripresa, con Gianfranco Rotondi, neodemocristiano berlusconide, [Renato Brunetta] [...] annuncia il Di.Do.Re, acronimo di Diritti e Doveri di Reciprocità dei conviventi. (Alberto Statera, Repubblica, 8 dicembre 2008, Affari & Finanza, p. 10) • Se si vuol trovare un ennesimo segno della ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI E DOVERI DI RECIPROCITÀ DEI CONVIVENTI – SILVIO BERLUSCONI – RENATO BRUNETTA – MEDIASET

DE MONACIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MONACIS, Lorenzo Giorgio Ravegnani Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota. Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] in data 20 luglio 1371. Alla sua scuola il D. dovette apprendere l'arte notarile, come attestano indirettamente le scritture di Monaco fra il 1365 e il 1368, in cui il D. compare più volte come testimone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTERO, Carlo Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista, nato a Santa Vittoria (Alba) nel 1789, morto nell'estate del 1831, nel naufragio della goletta che portava lui e le sue collezioni, mentre navigava nell'Oceano Pacifico, per fare da Tahiti [...] ritorno a Valparaiso. Medico e botanico di fama mondiale, dopo aver a lungo erborizzato in Piemonte e in modo speciale nel territorio delle Langhe, fu poi con G. G. Moris in Sardegna cooperando alla Flora ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – VALPARAISO – VENEZUELA – COLOMBIA – I. URBAN

GEORGE, Stephan

Enciclopedia Italiana (1932)

GEORGE, Stephan Leonello Vincenti Poeta nato a Büdesheim presso Bingen il 12 luglio 1868. Nell'estate del 1888 iniziò una serie di viaggi, che lo portarono a Londra, nella Svizzera francese, a Parigi, [...] in Spagna, nell'Italia Settentrionale, a Vienna, a Copenaghen. A Parigi fin dal 1889 frequento il cenacolo simbolista, partecipando anche ai "martedì" di Stéphane Mallarmé. Dopo aver per qualche tempo ... Leggi Tutto

OTTO SANTI, Guerra degli

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTO SANTI, Guerra degli Eugenio Dupré Theseider Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] cercate nell'antipatia che Firenze, come tutta l'Italia, nutriva verso il papato avignonese, considerato ormai come straniero, nel timore che la Chiesa pensasse a un'espansione territoriale ai danni della ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI – CITTÀ DI CASTELLO – CONDOTTIERI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTO SANTI, Guerra degli (1)
Mostra Tutti

fanello

Enciclopedia on line

Piccolo uccello (Linaria cannabina) Passeriforme Fringillide, dall’ala lunga 80-84 mm; il maschio adulto, in estate, presenta due spazi color cremisi, uno sulla fronte e un secondo sul petto, a ferro di [...] cavallo. Di doppio passo in Italia, sverna nelle province meridionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LINARIA CANNABINA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fanello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 945
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali