PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] prove, fra le quali di indubbio fascino sono quelle nella collezione Chigi Saracini di Siena, raffiguranti il Macellaio e l’Estate, o la Suonatrice di liuto della Pinacoteca nazionale della stessa città (pp. 573, 577-579, 585).
L’interesse nutrito da ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] G., né il suo nome ricorre quando il papa ritorna ad Avignone nel 1370. È dunque probabile che sia morto nell'estate del 1369 (Castelnuovo, 1991, pp. 150-152).
Bibl.: E. Müntz, Un document inédit sur les fresques du palais d'Avignon, Courrier ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] maggio 1990; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991, Bari 1991, pp. 125 s.; F. Farina, L'estate della grafica, manifesti e pubblicità della riviera di Romagna 1893-1943, Milano 1988, ad indicem; Id., Le sirene dell'Adriatico. Riti ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] per l'egoismo campanilistico di Mantova.
Dopo aver fatto dono di gran parte delle sue opere alla città natale - che, nell'estate del 1939, aveva dedicato alla raccolta quattro sale di palazzo Forti - il D. donò al comune, oltre alla somma di L ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] sorgesse, in questo luogo di difficile accesso, in conseguenza delle difficoltà sorte con l'offensiva romana iniziatasi nell'estate del 164. La grotta rilevata dal Pognon doveva essere un tesoro collettivo, posto sotto la protezione della divinità ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a punto di una politica d'austerità (luglio 1985). Ma le proteste di 30.000 agricoltori contro le nuove tasse, nell'estate 1985, e il ritiro dall'accordo, nel marzo 1986, di imprenditori e sindacati, nonché lo sciopero generale del maggio 1986, e ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] di Olbia e Cagliari-Elmas, collegati tutto l'anno con varie città europee, e a quello di Alghero-Fertilia, attivo soprattutto d'estate, si è aggiunto sulla costa orientale il nuovo scalo di Tortolì, per ora servito solo da voli charter. Vedi tav. f.t ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] . [...] La persona che vive in un appartamento di una città moderna, riscaldato d'inverno e ventilato con i condizionatori d'aria in estate, e che va a lavorare in un ufficio dello stesso tipo della casa, è come un animale in uno zoo o un pesce ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] , maggio-luglio 1987), Galatina 1987; Insediamenti francescani in Basilicata. Catalogo della Mostra (Avigliano, Castello di Lagopesole, estate 1988), Matera 1988. Si veda inoltre N. Barbone Pugliese, Contributo alla pittura napoletana del Seicento in ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] anche una scala e camere al piano superiore: al G. andrebbe dunque ascritto il progetto dei due piani, redatto, probabilmente, nell'estate o nell'autunno 1499. I lavori - già in fase avanzata quando, il 17 sett. 1502, Alessandro VI visitò la fortezza ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...