ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] in due file ed intervallate da spazi vuoti; a destra, dalla Bilancia ai Pesci (= inverno), a sinistra dall'Ariete alla Vergine (estate). Lungo i bordi del mosaico di Monnus a Treviri correva un fregio con le immagini zodiacali racchiuse entro cornici ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] 1955", Venezia 1956, pp. 140-145; id., Notizia sommaria delle ricerche nel monastero di Santa Maria in Valle (estate 1955), Memorie storiche forogiuliesi 42, 1956-1957, pp. 267-269; M. Brozzi, A. Tagliaferri, Contributo allo studio topografico ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] . ‟Appena tornato da un breve viaggio in Spagna, da Gosolo - ha ricordato Gertrude Stein - dove aveva trascorso l'estate, conobbe Matisse, e Matisse gli fece conoscere la scultura africana. Non bisogna mai dimenticare che la scultura africana non è ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] nel palazzo un'istituzione detta 'casa del vestiario', dove veniva tagliato ogni genere di abito e di stoffa; ogni inverno e ogni estate egli riforniva di vesti i membri della sua corte e i suoi servitori, le sue mogli e i suoi figli: a seconda del ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , ma soprattutto le logiche astratte e totalizzanti della finanza globale, materializzate nella locuzione enigmatica real estate, delineano un quadro di sostanziale subordinazione alle dinamiche economiche. Il mercato è uno strumento essenziale ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] casino Contugi-Capranica a Frascati per Pietro Aldobrandini. Già la prima fase dei lavori, iniziata nel maggio 1601 e terminata nell'estate 1602, portò a quasi totale compimento il corpo della villa (Schwager, 1961-62, p. 296; D'Onofrio, 1963, pp. 52 ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] ' di massa, intra- ed extra-museali: basti ricordare, anche per i suoi tanti aspetti positivi, le varie edizioni della ‛Estate Romana' ideata e promossa da Renato Nicolini.
La mancanza di un progetto politico e di un'ambizione al primato culturale ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] che il pittore era atteso alla villa del Trebbio, "per dipingere certe cose a Lorenzo" (Mesnil, 1938, p. 210), e nell'estate del 1497 il F. mandò alcuni suoi aiuti alla villa di Castello per eseguire alcune decorazioni per le quali, il 3 luglio, era ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] di Roma (BAV, Vat. lat. 3199), ormai sicuramente identificato con il codice inviato in dono da Boccaccio a Petrarca tra l'estate del 1351 e il maggio del 1353, esemplare di partenza della traditio boccacciana; un codice di Firenze (Laur., Plut. 40.13 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] portata del 1458 la bottega è indicata in piazza S. Giovanni, dove il pittore potrebbe essersi trasferito poco dopo l’estate del 1442, data la frequenza con la quale lavorò nella cattedrale a partire dall’anno successivo. Nell’ultima denuncia al ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...