Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] di San Giovanni accompagna la naturalità dell'incontro sessuale dei servi in Sommarnattens leende (1955; Sorrisi di una notte d'estate), rendendo ridicole e oscure le smanie dei padroni; la partita a scacchi fra il Cavaliere e la Morte, l'argento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] anche nelle condizioni climatiche. La G. è un paese a clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e asciutte, ma la grande catena del Pindo determina una netta differenziazione climatica fra il versante O della penisola ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] di bohème; Kaus pilvet karkaavat, 1997, Nuvole in viaggio), il rumeno L. Pintilie (Un été inoubliable, 1994; Un'estate indimenticabile), il turco O. Kavur (Akrebin yolculugu, 1997; La torre dell'orologio), il polacco americanizzato R. Polanski (Death ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] 1943; La collana di perle), Grosse Freiheit Nr. 7 (1944) o Unter den Brücken (1946, ma girato nell'estate del 1944), dove, calandosi nel quotidiano con uno stile intimista, disegna, con estrema accuratezza formale, straordinari ritratti di personaggi ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...