• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [9441]
Cinema [264]
Biografie [4053]
Storia [2108]
Religioni [841]
Arti visive [583]
Letteratura [551]
Geografia [385]
Diritto [343]
Musica [321]
Storia delle religioni [215]

Cino, Beppe

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore italiano (n. Caltanissetta 1947). Dopo gli studi in regia al Centro sperimentale di Cinematografia (Roma), è stato assistente di R. Rossellini (tra gli altri, Anno uno, 1974; Il [...] . Tra le pellicole successive si ricordano La casa del buon ritorno (1986), Rosso di sera (1989) e i più recenti Miracolo a Palermo! (2003) e Quell’estate felice (2007). C. ha diretto anche sotto gli pseudonimi di Bob J. Ross e Bob Singer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – CALTANISSETTA

Pif

Enciclopedia on line

Pif Nome d’arte del regista cinematografico, autore e conduttore televisivo Pierfrancesco Diliberto (n. Palermo 1972). Ha esordito come aiuto regista in Un tè con Mussolini (1998) di F. Zeffirelli e I cento [...] e poi Il testimone vip. Nel 2013 ha debuttato nella regia cinematografica con il film La mafia uccide solo d'estate (David di Donatello e Nastro d'argento come miglior regista esordiente, e miglior commedia agli European film awards, 2014), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERFRANCESCO DILIBERTO – FESTIVAL DI SANREMO – MEDIASET – PALERMO

Missiroli, Mario

Enciclopedia on line

Missiroli, Mario Missiroli, Mario. – Regista italiano (Bergamo 1934 – Torino 2014). Considerato uno dei più importanti registi del teatro italiano, si è diplomato in regia all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica ed è [...] regista cinematografico. L’esordio nel cinema è avvenuto nel 1959 collaborando con V. Zurlini in qualità di sceneggiatore per il film Estate violenta, per passare alla regia di un proprio progetto nel 1963 con il film La bella di Lodi. Tra gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BERGAMO

Bergman, Ingmar

Enciclopedia on line

Bergman, Ingmar Regista cinematografico e teatrale svedese (Uppsala 1918 - Fårö 2007). Esordì nella regia teatrale e a questa attività si dedicò alternativamente anche dopo le sue affermazioni internazionali come regista [...] e il desiderio, 1952); Gycklarnas afton (Una vampata d'amore, 1953); Sommarnattens leende (Sorrisi di una notte d'estate, 1955); Det sjunde inseglet (Il settimo sigillo, 1956); Smultronstället (Il posto delle fragole, 1957); Ansiktet (Il volto, 1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOMMARNATTENS LEENDE – STOCCOLMA – PERSONA – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingmar (6)
Mostra Tutti

Paskaljević, Goran

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico serbo (n. Belgrado 1947). Formatosi artisticamente nel clima della nová vlna, ha diretto alcuni film per la televisione prima di esordire nel lungometraggio con [...] passano sulla terra, 1979), Poseban tretman (Trattamento speciale, 1980), Twilight time (1983), Varljivo leto '68 (L'illusoria estate del '68, 1984), Andjeo čuvar (L'angelo custode, 1987), Vreme čuda (Il tempo dei miracoli, 1989), Tango argentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVÁ VLNA – BELGRADO

PIETRANGELI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Antonio Stefania Carpiceti PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra. Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] Nel 1940 firmò con lo pseudonimo Vice recensioni e servizi da diversi festival per il quotidiano Il lavoro fascista. Nell’estate-autunno del 1941 divenne, grazie a Umberto Barbaro, Luigi Chiarini e Francesco Pasinetti, collaboratore di Bianco e Nero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MICHELANGELO ANTONIONI – DIVORZIO ALL’ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRANGELI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Trnka, Jiří

Enciclopedia on line

Artista ceco (Petrohrad, Boemia Occid., 1912 - Praga 1969); nel 1936 aprì a Praga un suo teatrino di marionette. Nel dopoguerra passò al film di disegni animati e poi al film di pupazzi, attingendo alle [...] ceche", 1953), i tre episodî di Osudy dobrého vojáka Švejka ("Le avventure del bravo soldato Švejk", 1954-55), Sen noci svatojanské (Sogno di una notte d'estate, 1959), Kybernetická babička ("La nonna cibernetica", 1962), Ruka ("La mano", 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISEGNI ANIMATI – BOEMIA – PRAGA – CECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trnka, Jiří (2)
Mostra Tutti

Kim Ki-duk

Enciclopedia on line

Kim Ki-duk ⟨... -dùk⟩. -  Regista cinematografico sudcoreano (Bonghwa 1960 - Riga 2020). Dopo una giovinezza difficile, segnata dalle più svariate esperienze, all'inizio degli anni Novanta si è trasferito a Parigi [...] in particolare: Shilje Sanghwang (Real fiction, 2000); Nabbeun namja (Bad Guy, 2001); Bom, yeoreum, gaeul, gyeoul, geurigo, bom (Primavera, estate, autunno, inverno...e ancora primavera, 2003); Bin-jip 3 (Ferro 3-La casa vuota, 2004, Leone d’argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SUDCOREANO – SAMARIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kim Ki-duk (1)
Mostra Tutti

Salvatores, Gabriele

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Salvatores, Gabriele Simone Emiliani Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 luglio 1950. Dopo essersi trasferito a Milano in giovanissima età, si è diplomato all'Accademia del Piccolo [...] RAI come sceneggiatore e regista, nel 1983 ha esordito dietro la macchina da presa con Sogno di una notte d'estate, riduzione rock del dramma shakespeariano, cui ha fatto seguito Kamikazen - Ultima notte a Milano (1987). Con Marrakech express (1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – MESSICO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatores, Gabriele (3)
Mostra Tutti

Bardem, Juan Antonio

Enciclopedia on line

Bardem, Juan Antonio Regista cinematografico spagnolo (Madrid 1922 - ivi 2002). Ha debuttato come regista nel 1951 con Esa pareja feliz, in collab. con Luis Berlanga, per il quale scrisse anche sceneggiature. Insieme a Berlanga, [...] ultimi anni della storia spagnola; Sonatas (L'avventuriero dei due mondi, 1959); Nunca pasa nada (1963); Los pianos mecánicos (Amori di una calda estate, 1965); El puente (1976); Siete días de enero (1979); Die Mahnung (1982); Resultado final (1998). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS BERLANGA – SPAGNA – MADRID – ESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bardem, Juan Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali