Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] , in prossimità dei circoli polari, valori inferiori ai −2 °C durante l’inverno e tra i 2 e i 5 °C durante l’estate. In profondità i valori sono costanti nel tempo (15 °C ai tropici e 1 °C nella zona polare antartica).
Caratteri geologici
Il P ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] è situata a S del parallelo di 56°), le differenze climatiche sono notevoli. La temperatura media annua va da 9 °C a −1 °C. Le estati sono fresche: la temperatura media del mese più caldo (luglio) varia infatti tra 11 °C a N e 19 °C a Svezia Nel mese ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] alleanza fu piuttosto alto, dal punto di vista sia della politica interna sia di quella internazionale. Una legge dell'estate del 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto a ricevere un'istruzione scolastica nella propria madrelingua; i ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] giapponesi che operavano nell'Oceano Indiano e nel Canale di Mozambico.
Quinta fase (agosto 1942 - maggio 1943). - Nell'estate 1942 il numero dei sommergibili tedeschi era in rapido incremento e le perdite erano lievi; rispetto al totale dei ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] canto suo, il V. sett. aveva stretto accordi di cooperazione economica con la Cina, con paesi africani, con la Mongolia; nell'estate del 1961 il capo del governo e ministro degli Esteri Pham Van Dong compì una lunga visita a Mosca.
L'amministrazione ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] giugno successivo fu eletto alla presidenza della Repubblica. Nonostante l'arresto dei vertici del cartello di Cali nell'estate del 1995, la credibilità dell'amministrazione guidata dal nuovo presidente fu duramente messa in discussione dalle accuse ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] mm.
In Oltenia le piogge sono prevalentemente primaverili (massimo in maggio), mentre nella Muntenia cadono in prevalenza d'estate. Tali contrasti sono dovuti al comportamento del regime dei v enti dominanti nella Valacchia e cioè dell'austru, ventti ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] capre è oggidi di gran lunga minore che per il passato: si contano oltre 6 mila pecore e 5 mila capre, che d'estate si portano nei pascoli meno accessibili e più poveri.
La fertilità della valle e la sua importanza come via naturale fanno sì che la ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] che avevano sconvolto tutta la regione dei Grandi Laghi nel corso degli anni Novanta (in primo luogo il genocidio ruandese).
Nell'estate del 1999 fu firmato a Lusaka (Zambia) un primo accordo per un immediato cessate il fuoco al quale aderirono tutte ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] , in primo luogo per il forte coinvolgimento del R. a fianco dei ribelli congolesi nella guerra civile scoppiata nell'estate del 1998 nella Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire). Invocando legittime ragioni di sicurezza, e cioè la necessità di ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...