• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
43 risultati
Tutti i risultati [9441]
Biografie [4052]
Storia [2106]
Religioni [841]
Arti visive [582]
Letteratura [549]
Geografia [383]
Diritto [343]
Musica [321]
Cinema [264]
Storia delle religioni [215]

calzature

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

calzature Andrea Carobene Vestiti per i piedi Le calzature costituiscono la protezione che, da secoli, gli uomini hanno adottato per i loro piedi. Per realizzare le scarpe si impiegano i materiali più [...] basso o medio e realizzate in pelle morbida. Vi sono poi i sandali, scarpe aperte utilizzate prevalentemente d'estate. Altre calzature comuni, esclusivamente femminili, sono le scarpe col tacco alto, che quando è estremamente sottile viene anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABITI TESSUTI E ACCESSORI – ALTA MODA – MODA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – POLIMERI – SUGHERO – TENNIS – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calzature (3)
Mostra Tutti

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] (terra, acqua, aria, fuoco), delle qualità elementari (freddo, caldo, umido, secco), delle stagioni dell'anno (primavera, estate, autunno, inverno) e delle età della vita (puerizia, giovinezza, maturità, vecchiaia) -, domina la medicina e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

BUGATTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Ettore Mario Barsali Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] pneumatici. Essendosi però rifiutata la ditta Prinetti e Stucchi di realizzare un secondo progetto di autovettura, verso la fine dell'estate il B. si associò coi fratelli Gulinelli di Ferrara, e nei primi mesi del 1901 presentava la sua creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CIRCOLAZIONE D'ACQUA – ALBERO MOTORE – ILLUMINISTICO – TRASMISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUGATTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

seta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

seta Nicola Nosengo Il più prezioso dei tessuti La produzione della seta – il termine tecnico è sericoltura – ha una lunga storia che inizia in Cina alcuni millenni prima di Cristo. Per secoli gli occidentali [...] leggero e bello da vedere della lana o del cotone, è molto resistente e mantiene il caldo in inverno e il fresco in estate. Il suo elevato prezzo è dovuto alla complessità e agli elevati costi di produzione. Come la seta arrivò in Europa In Cina, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

DORNIG, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORNIG, Mario Umberto D'Aquino Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] le regioni più convenienti sono quelle a bassa latitudine (inferiore a 25°) perché con ridotta oscillazione dell'insolazione tra estate ed inverno, suggeriva di condurre esperienze in tale senso nelle zone interne della Libia e dell'Africa orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] ottenere buoni risultati, per esempio con l'assemblaggio del modello 514 che, per un certo periodo, circolò in Spagna. Nell'estate 1931 la direzione FIAT lo mandò a Mosca, con l'incarico di costruire il primo stabilimento russo di cuscinetti a sfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO

PROPULSIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROPULSIONE Carmelo Caputo-Massimo Feola Alberto Mondini (v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] Fincantieri-Cantieri Navali Italiani, propulso da tre turbine GE LM 1600 da 14 kW ciascuna (che ha conquistato il nastro azzurro nell'estate 1992 con una traversata atlantica di 3109 miglia marine, percorse in 58 ore, 34′ 40″ alla media di 51,09 nodi ... Leggi Tutto
TAGS: SCORRIMENTO VISCOSO – CICLO TERMODINAMICO – DINAMICA DEI FLUIDI – MATERIALI COMPOSITI – AVIAZIONE GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPULSIONE (4)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] furono trasportati in Germania. La quantità di nitrati che i tedeschi trovarono in Belgio fu appena sufficiente a superare l'estate del 1915, periodo in cui decollò la produzione interna. Sotto la direzione tecnica di Carl Bosch e grazie ai fondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA

risparmio energetico

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

risparmio energetico Nicola Nosengo La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] termico, che diminuisce la dispersione di calore verso l’esterno e aiuta anche a mantenere la casa fresca d’estate. Particolari accorgimenti nella scelta dei materiali, delle vernici e dei rivestimenti, nonché la stessa disposizione delle stanze e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SCAMBIATORI DI CALORE – ENERGIA ALTERNATIVA – ENERGIA ELETTRICA – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risparmio energetico (3)
Mostra Tutti

ABBIGLIAMENTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] profonde trasformazioni del mercato che si orientò sempre più verso il comfort e la funzionalità. Sino a giungere, nell'estate del 2005, all'invito diretto del capo del governo giapponese a lavorare in camicia per risparmiare energia e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: TECNOLOGIE COMUNICATIVE – INGEGNERIA AEROSPAZIALE – STANFORD UNIVERSITY – RISORSE RINNOVABILI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBIGLIAMENTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
estate
estate (poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
estatare (o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali