ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] una rendita annua di 150 złoty e il possesso vitalizio della terra reale di Łętkowice, nel distretto di Proszowice. Dall'estate all'autunno del 1522, egli svolse una missione in Lituania, incaricato dalla regina di prendere possesso del principato di ...
Leggi Tutto
BALDERICO
**
Incerta è la stirpe cui appartenne B.: probabilmente era un cavaliere franco della corte imperiale. La prima notizia che abbiamo di lui è dell'815, quando partecipò, in qualità di legatus [...] si arresero a Balderico. Tuttavia il moto non doveva esser stato represso, se altri tre corpi d'esercito, nell'estate dell'anno successivo, devastarono le terre degli insorti; anche questa volta, però, gli imperiali non riuscirono a prendere contatto ...
Leggi Tutto
Peron, Juan Domingo
Perón, Juan Domingo
Politico argentino (Lobos, Buenos Aires, 1895-Buenos Aires 1974). Membro del governo di E.J. Farrell come ministro della Guerra, poi del Lavoro, in questa veste [...] P., che nel sett. 1955 fu rovesciato da un colpo di Stato militare. Rifugiatosi in Spagna, tornò in Argentina nell’estate 1973, in seguito alla vittoria elettorale dei peronisti, assumendo quindi la presidenza della Repubblica. Alla sua morte, l’anno ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] area sono stati costruiti da parte dello stesso studio il Teatro degli Arcimboldi (1997-2002) e la sede generale della Pirelli Real Estate (1999-2004) e, da parte dello studio Valle AA, la sede della Deutsche Bank (1997-2005). Dal 2000 una serie di ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] . Alcune migliaia di oppositori vennero ghigliottinati dopo processi sommari. Per questo motivo il periodo dall'autunno 1793 all'estate 1794 fu definito il Terrore. L'esercito rivoluzionario riuscì a sconfiggere a Fleurus i nemici (giugno 1794), a ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] processo di disintegrazione dell'URSS e del suo impero esterno, K. seppe assurgere fra la fine del 1989 e l'estate del 1990 a protagonista del processo di unificazione tedesca. Dopo il trionfo raccolto alle urne nelle prime elezioni della Germania ...
Leggi Tutto
SMOLENSK (XXXI, p. 980)
Pietro MARAVIGNA
Smolensk, per il fatto di trovarsi sulla via più diretta dalla Polonia a Mosca, dalla quale dista appena 220 km. e per essere nodo ferroviario importantissimo [...] - di 130.000 prigionieri, 3000 carri armati, 3000 cannoni e 1000 apparecchi.
Sino alla grande controffensiva sovietica dell'estate 1943 la regione di Smolensk non fu teatro di operazioni militari. Anche in quella circostanza, Smolensk, come nel 1941 ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] egli dette nuovo impulso alla visita apostolica che si protraeva da circa due anni: fu completato l'esame delle parrocchie e in estate il pontefice compì personalmente la visita di S. Pietro, S. Spirito, S. Giovanni e S. Maria Maggiore. Si trattò del ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] passaggio famoso e assai discusso del panegirico, si riferisce di un incontro fra Costantino e Apollo verificatosi nell’estate del 310, in occasione del ritorno dell’esercito imperiale da Marsiglia, dove Costantino aveva appena represso l’usurpazione ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] prima guerra con Licinio, conclusa nella primavera del 317 d.C. Il quinto e ultimo soggiorno di Costantino in Italia avvenne nell’estate del 326 d.C., con il viaggio a Roma per la conclusione dei suoi vicennalia («feste per i venti anni di regno ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...