PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] salita S. Leonardo venne gravemente danneggiata e la famiglia trovò ospitalità presso villa Balbi allo Zerbino. All’inizio dell’estate del 1684 Domenico Piola intraprese un viaggio con i figli Anton Maria e Paolo Gerolamo, con Rolando Marchelli e con ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] italicos", ricevette la commissione per gli affreschi nella cappella di S. Brizio nel duomo di Orvieto, cui dette inizio nell'estate del 1447.
La commissione, molto ben documentata, fu tra le più sfortunate. Il pittore, pur con l'aiuto di Benozzo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] compiuto negli anni Settanta e rinforzava le connotazioni politiche di molte importanti commesse, sia in patria sia fuori. Nell'estate del 1471, G. era stato inviato dalla Signoria ai confini della Repubblica per costruire la rocca di Montepoggiolo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] a B. Luini, morto da pochi anni); il 28 settembre ricevette la commissione per l'esecuzione dell'affresco, al quale attese dall'estate del 1535 fino al mese di novembre, e poi dal marzo del 1536 fino al luglio dello stesso anno, quando l'opera fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] S. Maria Novella. Sembra che nessun incarico della corporazione della lana fosse troppo insignificante per G., che quell'estate scolpì altri quattro rilievi dell'Agnus Dei (questa volta commissionati direttamente dall'arte della lana) per alcune case ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] , il D. si rivolse al figlio Leandro.
La sua mano è riconoscibile nella pala d'altare di S. Maria degli Angeli a Feltre dell'estate 1576 e, in minor misura, in quella votiva del podestà Sante Moro di Bassano (Bassano, Museo civico, fine 1576), ma è a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] stesso Putin, che è divenuto primo ministro continuando a mantenere un ruolo politico di primo piano. In campo internazionale, nell’estate del 2008 la crisi con la Georgia per la questione dell’indipendenza dell’Ossezia del Sud e dell’Abhazija, e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] anche nelle condizioni climatiche. La G. è un paese a clima tipicamente mediterraneo, con inverni miti e piovosi ed estati calde e asciutte, ma la grande catena del Pindo determina una netta differenziazione climatica fra il versante O della penisola ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Zoest, all'inizio del XV sec., fa riferimento a un 'grande quadrante' di cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 misurò l'altezza della Stella Polare nelle isole di Capo Verde, dice soltanto di avere ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] i lati del quadrettato (o rete o grata che dir si voglia) esteso a coprire tutto il pavimento dell'esedra o triclinio d'estate. In questi m. il fondo bianco è sprovvisto di qualsiasi ornato; in altri i motivi di riempimento sono costituiti da disegni ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...