Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] detti Kosmeti, facilitano la costruzione di una serie cronologica sicura. Il r. dell'imperatore Decio (v.) (autunno 249-estate 251) conservatoci in un busto del Museo Capitolino (Sala degli Imperatori, n. 70) testimonia con piena evidenza questo ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] "manieristicamente" con la tormentata sovrapposizione di parti e di elementi che caratterizzavano l'esterno. Ma, iniziati i lavori, tra l'estate del 1531e la primavera del 1532, si rinunciò alla cappella e si decise di porre la sola tomba, a parete ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] i riti e le regole morali mistiche, il taoismo aveva invece predicato l'adesione totale alla natura per mezzo di una comunione estatica.
Sotto il regno di Wu Ti (140-86 a. C.), conquistatore della Corea e dell'Asia Centrale, si videro trionfare i ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di Costantinopoli al momento della sua inaugurazione, nel 330, suggerendo piuttosto che i lavori di costruzione iniziarono probabilmente nell’estate del 334100. Si presume inoltre che, alla morte di Costantino, nel maggio del 337, il corpo dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] più importanti, mattutino è la più estesa e complessa - e a seconda della stagione e dei tempi liturgici - inverno, estate, quaresima - gli elementi strutturali sono modificati o scelti in base a criteri diversi. Rispetto alle tradizioni anteriori il ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Broach).
La prova più evidente di ciò ci è stata fornita dagli scavi di Begram, l'antica Kāpishī, capitale d'estate dei Kuṣāna, che costituiva una delle tappe di questa grande strada commerciale. Ivi sono stati rinvenuti, ammucchiati gli uni vicino ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] (1929) di Döblin. Quest'opera, per la quale si è parlato di simultaneità e di futurismo berlinese, ‟innica ed estatica", e un vasto organismo di collages, di racconto, di conversazione dialettale, di dialettalità rifluita sul narratore, di tumultuoso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , oppure con scale esterne in legno o in pietra, ospitava la sala principale aperta da grandi arcate, utilizzata solo in estate perché non riscaldata. Nei c. di grandi dimensioni si trovava un edificio isolato con funzioni abitative, posto di solito ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] espressamente, come compito di uno dei monaci, che "faciat aperiri viam aquae quae currit in necessaria", mentre in estate, a causa della diminuzione della pressione idrica, "faciat sclusas fieri [...] ut aqua aliquantis per retenta maiori impetu ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nuovi punti di vantaggio da cui poter produrre e disseminare le loro fragili ma indispensabili ceramiche con maggior profitto. L'"estate di San Martino del mondo antico" sotto i Buoni Imperatori donò loro lo stimolo e l'opportunità di migliorare le ...
Leggi Tutto
estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate (21 giugno) e l’equinozio d’autunno...
estatare
(o statare) v. intr. [der. di estate] (aus. avere), tosc. – Trascorrere l’estate in un luogo; si diceva soprattutto, nella Maremma, di chi andava a trascorrere il periodo estivo in luogo salubre, in origine anche per sottrarsi alla...