• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1254 risultati
Tutti i risultati [1254]
Biografie [796]
Storia [414]
Arti visive [242]
Letteratura [102]
Religioni [80]
Diritto [56]
Diritto civile [39]
Geografia [32]
Europa [28]
Italia [27]

PARENTI, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENTI, Marco Antonio Angelo Colombo – Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] 1862; Firenze, Accademia della Crusca, Archivio, Diario I, p. 519; Roma, Biblioteca Angelica, Arcadia, Archivio, 10, c. 99v; Modena, Biblioteca Estense, It. 1087 (= α.L.6.71) (corrisp. con Baraldi); It. 1291 (= α.U.1.7) (corrisp. con C. Cavedoni); It ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCAPANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCAPANI, Giovanni Fiorella Sricchia Santoro Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello maggiore del pittore e architetto Sigismondo, nacque nel 1582 a Firenze, dove il padre si era trasferito da [...] ragionata della Toscana..., Firenze 1805, I, p. 273 (pp. 273 s. per Sigismondo); G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 157; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt 1952-53, IV, pp. 197, 205 n. 23; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il

Enciclopedia on line

Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il Pittore e medaglista (n. prima del 1395 - m. 1455). Fu il massimo interprete della cultura tardogotica italiana insieme a Gentile da Fabriano, di cui fu probabilmente allievo. Umanisti e poeti (Guarino [...] , Porcelio, B. Facio) esaltarono le sue qualità, testimoniando l'alta stima che ebbe presso i Visconti, i Gonzaga, gli Estensi e, infine, presso la corte aragonese di Napoli, ma gli scarsi documenti rendono problematica l'analisi delle sue opere in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SIGISMONDO MALATESTA – GENTILE DA FABRIANO – VITTORINO DA FELTRE – CONCILIO DI FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pisanèllo, Antonio di Puccio Pisano detto il (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio Luigi Simeoni Nato a Modena il 5 settembre 1610 da Alfonso, primogenito del duca Cesare, e da Isabella, figlia di Carlo Emanuele I di Savoia, fu il principe [...] nipote, Laura Martinozzi, per suo figlio Alfonso con la vana speranza di poter poi dare al re Luigi XIV una principessa estense; il matrimonio fu celebrato il 3 maggio 1655, ma già alla fine di marzo gli Spagnoli aveano tentato di sorprendere Reggio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LUCREZIA BARBERINI – LAURA MARTINOZZI – FULVIO TESTI – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO I d'Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

CARRI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRI (Carrus), Lodovico Roberta Galli Nacque verso la metà del sec. XV da Bartolomeo, forse a Ferrara; conosciamo anche il nome di due suoi fratelli, Pietro Antonio e Francesco. Non molte sono le notizie [...] di morte. La sua opera maggiore è il poemetto encomiastico DiviHerculi L. C. amoris et ingeniorum exercitationis causa (Modena, Bibl. Estense, ms. 70 [α P. 7 14]). Si apre con un saluto a Ercole d'Este, rappresentato come sovrano clemente e soldato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISPADANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il 16 ottobre 1796 si riuniva a Modena un congresso di rappresentanti di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio, liberatesi dai veccni regimi, per studiare le modalità di una Federazione, ma scarsi furono [...] i risultati del convegno, essendo risorte le antiche rivalità fra le due città pontificie e quelle fra le due città estensi. Fu indetto un altro consesso in Reggio il 27 dicembre, dove fu discussa la nuova costituzione stesa in Bologna a imitazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – RISORGIMENTO – GARFAGNANA – FERRARA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISPADANA, REPUBBLICA (1)
Mostra Tutti

ALICORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] 'agontano, per quanto la figurazione fosse totalmente diversa. Non pare che si desse lo stesso nome anche alle altre monete degli Estensi, dove figura questo animale, cioè un quattrino di Borso d'Este, un mezzo ducato, un quattrino e un soldino pure ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PIER LUIGI FARNESE – RANUCCIO FARNESE – ERCOLE I D'ESTE – BORSO D'ESTE

ESTE, Giulio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Giulio d' Paolo Portone Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] ottenne la grazia da Alfonso II. Morì poco tempo dopo, il 24 marzo 1561. Fu sepolto onorevolmente, al pari degli altri principi estensi, nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Ferrara. Fonti e Bibl.: L. Ariosto, Le opere minori, a cura di G. Fatini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ELEONORA D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO GONZAGA – CAVALIERI DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Giulio d' (1)
Mostra Tutti

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCOTTI DE’ CALVI, Ercole Armando Antonelli Nacque a Bologna intorno al 1438 se è vero, come afferma Litta, che morì ottantenne nel 1518. Fu il secondogenito di Galeazzo, prima che questi si sposasse [...] nel 1440 con Caterina di Giovanni degli Anzi Formagliari. Il M. fu uomo d’armi; in gioventù servì gli Estensi di Ferrara, città nella quale ottenne nel 1468 dall’imperatore Federico III il privilegio d’inserire l’aquila imperiale nell’arma gentilizia ... Leggi Tutto

CALCAGNINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Guido Werther Angelini Ferrarese, figlio di Teofilo e di Ginevra Rondinelli, se ne ignora la data di nascita. Nel 1565 e anni seguenti, pendente ancora a suo carico una lunga causa indiziaria [...] con la corte imperiale iniziarono quell'avvicinamento di Rodolfo II a Cesare d'Este, conclusosi poi nella conferma agli Estensi di Modena e Reggio, di competenza imperiale. Al momento della devoluzione di Ferrara alla Chiesa, nel 1598, la Curia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 126
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensìbile
estensibile estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali