• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1254 risultati
Tutti i risultati [1254]
Biografie [796]
Storia [414]
Arti visive [242]
Letteratura [102]
Religioni [80]
Diritto [56]
Diritto civile [39]
Geografia [32]
Europa [28]
Italia [27]

ARIOSTO, Francesco Peregrino

Enciclopedia Italiana (1929)

Non sono molto noti gli avvenimenti della sua vita, tanto che riesce talora difficile distinguerlo da un altro Francesco Ariosto, vissuto, come lui, nel sec. XV presso la corte estense. Ebbe ingegno versatile [...] , Opere, XV, Bologna 1905, pp. 71-77; A. Maggiora, L'opera igienica di B. Ramazzini, Modena 1902; G. Bertoni, La Biblioteca Estense e la cultura ferrarese ai tempi del duca Ercole, I, Torino 1903, passim; A. Della Guardia, La politica letteraria di A ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – PANDOLFO COLLENUCCIO – BIBLIOTECA ESTENSE – FRANCESCO GONZAGA – FRANCESCO ARIOSTO

Bianchi, Nicomede

Enciclopedia on line

Bianchi, Nicomede Storico (Reggio nell'Emilia 1818 - Torino 1886). Studente di medicina a Parma e perfezionando a Vienna, preso dalle idee liberali, abbandonò la professione e nel 1848 fece parte del governo provvisorio [...] Torino. Si rivelò allora la sua vocazione di storico, ma di storico di partito, poiché le sue prime opere (I Ducati Estensi dal 1815 al 1850, 1852, 2 voll.; Vicende del mazzinianismo politico e religioso dal 1832 al 1854, 1854; Storia della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – RISORGIMENTO – VIENNA – TORINO – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchi, Nicomede (3)
Mostra Tutti

Sassuolo

Enciclopedia on line

Sassuolo Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande [...] ; diventò, verso la fine del 12° sec., feudo della famiglia Della Rosa; poi passò agli Este (1417) che la cedettero ai Pio di Carpi. Tornò agli Este nel 1599. Notevole il palazzo degli Estensi costruito (1634) per Francesco I da Bartolo Avanzini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – FRANCESCO I – ESTENSI – BOLOGNA – SECCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassuolo (1)
Mostra Tutti

CALCAGNINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Mario Werther Angelini Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] Este. Nell'estate del 1645 il C. avviava a Venezia, col ministro cesareo De Lesle, le trattative per la concessione agli Estensi del feudo di Correggio, che si sarebbero concluse, positivamente quattro anni dopo. Nel marzo del 1646 il C. era a Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Patrizi, Francesco

Dizionario di filosofia (2009)

Patrizi, Francesco Filosofo e letterato (Cherso, Pola, od. Croazia, 1529 - Roma 1597). Cominciò i suoi studi a Cherso, perfezionandoli a Venezia, Ingolstadt e infine a Padova, dove ebbe tra i suoi maestri [...] scritti. Dopo un soggiorno nel suo paese, stampò nel 1558, a Ferrara, l’Eridano, poemetto in lode degli Estensi; a Venezia, nel 1560, pubblicò i dieci dialoghi Della historia, notevole rivendicazione del valore teoretico e dell’importanza politica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ROBORTELLO – ANTIOCO DI ASCALONA – BERNARDINO TOMITANO – ERMETE TRISMEGISTO – ALFONSO II D’ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patrizi, Francesco (4)
Mostra Tutti

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti. Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] (V) d'Este, in aprile ottenne in feudo diciotto fondi nel contado ferrarese. Oltre alla evidente amicizia che gli portava l'Estense è probabile che nel trasferimento degli interessi e della dimora del L. da Bologna a Ferrara abbia avuto un ruolo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Seguaci e oppositori di Muratori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Seguaci e oppositori di Muratori Fabio Marri La Toscana, vivente ancora Muratori, fu la più ‘muratoriana’ delle regioni italiane, nel campo sia degli studi storici sia delle loro implicazioni politico-religiose; [...] di eruditi aveva accompagnato le ricerche di Muratori fin dai tempi della raccolta dei materiali per le Antichità estensi, poi per i Rerum italicarum scriptores: citiamo, nella scia del più anziano Antonio Magliabechi, Anton Francesco Marmi (1665 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – CASTRUCCIO CASTRACANI – ANTON FRANCESCO GORI – ANTONIO MAGLIABECHI

CASTELNUOVO di Garfagnana

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite [...] ad Aulla la congiunge a Lucca. La sua origine risale al sec. VIII; fu prima soggetta al vescovi di Luni, poi a quelli di Lucea e infine agli Estensi, i quali la fecero capoluogo di provincia. Ancor oggi sussiste l'antica rocca, sede dei governatori ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO ARIOSTO – REGNO D'ITALIA – SERCHIO – ESTENSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO di Garfagnana (1)
Mostra Tutti

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo d' Trevor Dean Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] 5, a cura di G. Soranzo, p. 17; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 64 ss., 68 s., Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, pp. 51-68; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALBERTO DELLA SCALA – REPUBBLICA VENEZIA – GHERARDO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

Proprietà fondiaria e agricoltura

Storia di Venezia (1996)

Proprietà fondiaria e agricoltura Gian Maria Varanini Geografia e storia Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] ser., 6, 1982, p. 128 (pp. 103-128). 201. Trevor Dean, Terra e potere a Ferrara nel tardo medioevo. Il dominio estense: 1350-1450, Modena-Ferrara 19902, pp. 58-59. 202. Giuseppe Gullino, I Pisani dal Banco e Moretta. Storia di due famiglie veneziane ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 126
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensìbile
estensibile estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali