• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1254 risultati
Tutti i risultati [1254]
Biografie [796]
Storia [414]
Arti visive [242]
Letteratura [102]
Religioni [80]
Diritto [56]
Diritto civile [39]
Geografia [32]
Europa [28]
Italia [27]

SORDELLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORDELLO Giulio Bertoni . È il più celebre fra i trovatori d'Italia, e deve questa sua celebrità più a Dante (il quale lo ha immortalato nel c. VI del Purgatorio), che ai suoi versi provenzali: una [...] (lo stesso nome Sordel svela basse origini giullaresche, in quanto si riattacca alla radice di "sordido"); fu alla corte degli Estensi (presso Azzo VII); poi alla corte di Ricciardo di S. Bonifacio, sposo di quella Cunizza da Romano che Dante pose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDELLO (3)
Mostra Tutti

MARINELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Giovanni Fiammetta Cirilli MARINELLI (Marinello), Giovanni. – Nacque probabilmente a Modena, o nel territorio, nella prima metà del XVI secolo. L’identificazione delle sue origini si basa [...] il M. «non solamente per lo nascimento, ma per una sua affezionata volontà servidore et suddito delle Serenissime Altezze Estensi» e al contempo Lucrezia ribadisce la volontà di riconoscersi, al pari del padre, «serva et suddita» della famiglia d ... Leggi Tutto

Emilia Romagna

Dizionario di Storia (2010)

Emilia Romagna Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna. Emilia Il nome Aemilia, a indicare [...] in nessuna città si era formata una signoria solida e vitale, la regione finì con l’essere divisa tra due signorie forestiere: gli Estensi a Modena e Reggio, e i Visconti a Parma e Piacenza, città che rimasero legate al ducato di Milano fino al 1521 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – INVASIONE LONGOBARDA – REPUBBLICA CISPADANA – GUELFI E GHIBELLINI – REPUBBLICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emilia Romagna (6)
Mostra Tutti

Carpi

Enciclopedia on line

Carpi Comune della prov. di Modena (131,6 km2 con 65.837 ab. nel 2008), situato nella pianura emiliana. Già fiorente mercato agricolo, è oggi polo di un distretto tessile altamente specializzato (maglieria); [...] 13° sec. C. passò a Modena e nel 1319 in signoria al modenese Manfredo Pio, i cui discendenti la ebbero fino al 1525. Concessa in feudo (1530) agli Estensi di Modena, seguì poi le sorti di questo ducato sino alla sua annessione al Piemonte nel 1860. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATILDE DI CANOSSA – PIEMONTE – ESTENSI – ATTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpi (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] dà riferimenti cronologici utilizzabili): nel 1294, in occasione della curia cavalleresca celebrata da Alberto (I) per una vittoria sugli Estensi, il D. fu fatto cavaliere, e fu progettato un suo matrimonio con una figlia di Bardellone Bonacolsi; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

FONTANA, Aldighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Aldighiero Gabriele Zanella Nacque, con ogni probabilità in Ferrara, intorno al primo decennio del XIII secolo. La provenienza della famiglia Fontana è stata in passato oggetto di discussione: [...] Script., IX, Mediolani 1726, col. 138; Id., Compilatio chronologica, ibid., col. 250; Regesto della chiesa di Ravenna, Le carte dell'archivio estense, a cura di V. Federici - G. Buzzi, I, Roma 1911, p. 349; II, ibid. 1931, pp. 27 s., 54, 58; Statuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANESI, Pietro Giuseppina Lupi Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] s., 222, 229; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, pp. 382, 388; La congiura estense. Atti del Convegno internazionale Modena, Carpi, Spezzano… 1998, a cura di W. Boni - M. Pecoraro, Modena 1999, pp. 315, 335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALIERI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo Tiziano Ascari Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] il signore di Pesaro, Giovanni Sforza. Il C. vi restò per più di un anno, prima di poter finalmente far ritorno alla corte estense. Dopo la sconfitta e la cattura di Lodovico il Moro, il C. fu mandato oratore residente alla corte di Francia. Partì da ... Leggi Tutto

BELEARDI, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEARDI, Leonello Gaspare De Caro Nativo di Modena, il B. era imparentato, ma si ignora per quali relazioni, con la famiglia Carandini. Scarsissime sono le notizie biografiche su di lui. Insieme con [...] al quale Leone X aveva ceduto la città nel 1515, il B., per le medesime ragioni, continua a rimpiangere il governo estense. Egli sperò che la città potesse tornare agli antichi padroni ancora al principio del 1516, allorché Leone X sembrò orientarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Polo d’Enza

Enciclopedia on line

San Polo d’Enza San Polo d’Enza Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (32,6 km2 con 5617 ab. nel 2008), nella valle del torrente Enza. Caseifici. Produzione di mobili di ferro. Il luogo, abitato già in età preistorica, [...] Visconti insieme ad altri castelli del Reggiano tolti a Niccolò d’Este, nel 1372; alcuni anni più tardi tornò agli Estensi, che ne investirono Ippolito Gonzaga; con il titolo di marchesato fu infine possesso dei Gherardini di Verona (1663-1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – BERNABÒ VISCONTI – ETÀ PREISTORICA – ALTO MEDIOEVO – NAPOLEONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 126
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensìbile
estensibile estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali