BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] . 1381 era morto il vescovo Aldobrandino d'Este.
Gli storici ferraresi ricordano l'attiva collaborazione del B. con gli Estensi di Ferrara dei quali sarebbe stato consigliere in affari di stato e ambasciatore presso vari principi.
Incerta è la data ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] 3, 4; M.A. Guarini, Compendio historico dell'origine... di Ferrara, Ferrara 1621, p. 71; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, I, Modena 1717, p. 353; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, coll. 325-326; II, Mediolani 1739, coll ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Paolo Antonio
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Fratello del Guercino, nacque a Cento, presso Bologna, nel 1603. Dotato di una oculatezza che si univa ad una grande rettitudine e ad una naturale [...] G. Atti, P. A. B.,in L'Album, XIX (1852), pp. 132 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi,Modena 1855, p. 56; C. Laderchi, La Pittura ferrarese,Ferrara 1856, p. 168; F. Malaguzzi Valeri, La Galleria Campori,in Cronache d ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] di soccorso alla piazza di Alessandria attaccata dal duca di Modena e nel contrastare il passo alle truppe franco-estensi che si spostavano dal Mantovano alle Terre del Vescovato nel Cremonese, durante le operazioni del 1657.
Fonti eBibl.: Archivo ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] i carcerati. Mori il 24 maggio 1644 nel convento della Garfagnana, che egli stesso aveva fondato.
Bibl.: L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane,II, Modena 1740, pp. 404, 411, 415, 530-537;I. Pinelli, Isabella di Savoia d'Est. nelle corti ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , C. II s'impegnò ad inviare ai Gonzaga un aiuto militare; ma i contingenti toscani, bloccati dall'opposizione degli Estensi e del papa al loro passaggio sulle proprie terre, arrivarono sul teatro degli scontri quando ormai il duca sabaudo era stato ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] S. Ciroldi, G. de W. (Wert - Anversa 1535 ca. - Mantova 1596) nelle corti dei Gonzaga di Mantova, Novellara-Bagnolo e degli Estensi a Ferrara, in Bollettino storico reggiano, XXXVII (2004), 123, pp. 82, 84, 194, 196; I Gonzaga e l’Impero. Itinerari ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] 1642 gli venne commissionata la tela con il Martirio di s. Pietro per la chiesa di S. Domenico a Reggio, oggi alla Galleria Estense (Ramponi, 1992-93).
Il 13 giugno 1643 il F. era ancora a Padova, ma nell'ottobre dell'anno successivo risulta essere a ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] contatto con Obizzo d’Este, e partecipò alle leghe con i Della Torre e Carlo d’Angiò; ma quando, nel 1268, l’Estense tentò di ottenere la signoria su Mantova con l’appoggio dei Gaffari, Ludovico si appoggiò ai Bonacolsi e nel 1271 fu capitano del ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] carpigiani (1784), a cura di A. Garuti, Modena 1986, pp. 117 s.; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 300-302; G. Merzario, I maestri comacini, II, Milano 1893, p. 123; M. Viale Ferrero, La chiesa di ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...