COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] Lettere di Lorenzo de' Medici detto il Magnifico conservate nell'Archivio Palatino di Modena con notizie tratte dai carteggi degli oratori estensi a Firenze, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, I [1863 ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] ' nostri giorni,Venezia 1806, I, p. 130; III, pp. 65, 66, 88; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi,Modena 1855, p. 29; G. Bernasconi, Studi sopra la storia della pittura italiana dei secc. XIV e XV e della scuola pittorica ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] ; A. Venturi,L'esposiz. della Pittura ferrarese del Rinascimento, in L'Arte, XXXVI(1933), p. 382; R. Pallucchini,Idipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, pp. 43-45; P. Toesca,Di un miniatore e pittore emiliano. F. Marmitta, in L'Arte, LI ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] si sarebbe prolungato fino all'esaurimento delle risorse dei crociati, mentre gli aiuti forniti ai Visconti dagli Scaligeri, dagli Estensi e da Ludovico il Bavaro consentirono a Marco Visconti di rovesciare il fronte, liberare Milano dall'assedio e ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] , di porre l'A. in cattiva luce presso l'imperatore, fallirono. L'A. pur appoggiato dalla Spagna, e soprattutto dagli Estensi, non riuscì però ad ottenere la revoca della nomina granducale di Cosiino, neppure più tardi, da parte del successore di Pio ...
Leggi Tutto
RUSIO (Rucius), Lorenzo
Lia Brunori Cianti
Luca Cianti
RUSIO (Rucius), Lorenzo. – Nacque a Roma nella seconda metà del XIII secolo in data sconosciuta. Di lui non possediamo notizie certe e i dati [...] Sorbelli, I manoscritti Ercolani, in L’Archiginnasio, IX (1914), pp. 29-37; G. Bertoni, Notizie sugli amanuensi degli Estensi nel Quattrocento, in Archivum Romanicum, II (1918), pp. 29-51; L. Schnier, Die Pferdeheilkunde des Laurentius Rusius, Berlin ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Nacque nei primi anni del secolo XIV dal signore di Parma Giberto e dalla sua seconda moglie, proveniente dalla famiglia trevigiana dei [...] sua era probabilmente sincero, ma Azzo, dopo la morte di Simone (1344), pensò di tradire anche il Visconti, e vendette la città all'Estense per 60 o 70.000 fiorini d'oro che, invece di dividere coi fratelli, tenne tutti per sé. Il C. si schierò dalla ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] di uomo cavalleresco che vantava amicizie in molte corti italiane, e in particolare a Padova e a Ferrara. Alla corte estense infatti si recò varie volte per partecipare a feste e tornei, su invito degli amici Uguccione Contrari governatore degli ...
Leggi Tutto
CAPSONI, Siro Severino (al secolo Giuseppe Antonio)
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 25 marzo 1735 da Francesco, ingegnere, e da Giuliana Bertolazzi. Fece i primi studi nel locale collegio dei gesuiti, [...] 'Ordine domenicano gli conferì la qualifica di maestro provinciale. Nel 1792 fu chiamato a Modena per compilare un catalogo dei codici Estensi. E nel 1794 entrò a far parte dell'Arcadia, dove poetò col nome pastorale di Damageto Cirenaico. Con questo ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] . Ticozzi, Diz. degli architetti, scultori, pittori, Milano 1830, I, p. 355; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 197; Mem. storiche e documenti sulle città... di Carpi, VI, P. Guaitoli, Carteggio tra l'ab. G ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...