PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio
Sauro Rodolfi
PRATONERI (Pratonera, Pratonero, Pratonieri), Gaspare detto Spirito o Spirito da Reggio. – Ultimo [...] a sei voci, Venezia, R. Amadino, 1592, dedicatoria). Acquisito un certo spicco nel contesto culturale dei ducati estensi, Gaspare Pratoneri strinse vincoli amicali con vari eruditi e artisti, in particolare con i compositori Orazio Vecchi e ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] , Modena 1855, pp. 402, 412; Id., Raccolta di cataloghi e inventari inediti, Modena 1870, pp. 324, 328; A. Venturi, La R. Galleria Estense ..., Modena 1882, pp. 182, 183, 185, 195, 372; G. Soli, Le chiese di Modena [sec. XIX], a cura di G. Bertuzzi ...
Leggi Tutto
FINALI, Giovanni Angelo
Enrico Maria Guzzo
Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] guida di Verona e della sua provincia, Verona 1854, pp. 3, 188; G. Campori, Gli artisti ital, e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 205; L. Simeoni, Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, pp. XXXI, 12, 53 ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Ludovico
Simona Capelli
– Figlio di Francesco Maria e di Angela Barbieri, nacque a Crevalcore (nei pressi di Bologna) il 2 genn. 1662.
Trasferitosi nella città felsinea con la famiglia in [...] di L. M. di Crevalcore, incisore del sec. XVIII, Bologna 1836; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 509; Mostra del Settecento bolognese (catal.), a cura di G. Zucchini - R. Longhi, Bologna 1935, pp. 87 ...
Leggi Tutto
SPEZZANI, Felice
Riccardo Piccioni
– Nacque a Sassuolo il 5 gennaio 1795 dal capitano Andrea e da Giuseppa Arcangeli.
Il padre fu dapprima cancelliere e poi priore del Comune. La famiglia risiedeva [...] Statario, 1836. Inoltre: [Ducato di Modena], Almanacco di Corte per l’anno 1830, Modena 1830, p. 239; N. Bianchi, I Ducati estensi dall’anno 1815 all’anno 1850, I, Torino 1852, p. 120; A. Vannucci, I martiri della libertà italiana dal 1794 al 1848 ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI, Antonio, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Fu il figlio primogenito del pittore Nicolò e di Teodora Catalucci e, come il padre, venne soprannominato il Pomarancio. Egli nacque con sicurezza [...] sul Caravaggio e la sua cerchia, in Proporzioni, I(1943), pp. 32, 57, n. 78; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 227; F. Arcangeli-C. Ravaioli, Mostra della pittura del '600 a Rimini (catal.), Rimini 1952, p ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] Rifiutatosi di cedere, per rispetto alla parola data, a coloro che chiedevano si dichiarasse decaduta la dinastia degli Estensi, fu lieto di essere esonerato dal comando.
Di sentimenti moderatamente liberali con una punta di anticlericalismo, fautore ...
Leggi Tutto
MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] di Modena e dei suoi duchi dal 1598 al 1860, Milano 1967, pp. 200, 381; G. Bertuzzi, La struttura amministrativa del Ducato Austro-Estense. Lineamenti, Modena 1977, pp. 13 n. 2, 16 nn. 5-6, 67 s. nn. 1-2, 73; Guida generale degli Archivi di Stato ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] intorno a mastro G. D. pittore forlivese abitante in Carpi, 1506-1527; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 296 s., 439 ss.; E. Calzini, Maestro G. D. di Forlì, pittore, in Rass. bibliogr. dell'arte ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] ., Documenti ed illustrazioni riguardanti la storia artistica ferrarese, Ferrara 1868, p. 641; G. Campori, Notizie dei miniatori dei principi Estensi, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, II (1872), pp ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...