DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] 1979, p. 64);C. V. Machado, Collecão de memorias…, Lisboa 1823, p. 189; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 177, 338, C. Ricci, I teatri di Bologna nei secc. XVII e XVIII, Bologna 1888, pp. 108, 206, 488 ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] , pp. 16 s.; L. Chellini-E. Pancaldi, Guida di Modena, Modena 1926, pp. 96 s.; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria Estense di Modena, Modena 1945, p. 73; R. Roli, Traccia per Francesco Monti, in Arte antica e moderna, 1962 p. 86; A. Ghidiglia ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, concordemente indicato dagli studiosi come il primo esponente di questa consorteria con sicuri riferimenti documentari, del F. non [...] 167; G.B. Venturi, Storia di Scandiano, Modena 1822, pp. 29 ss.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico-storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, p. 297; A. Crispi, Elogi degli uomini illustri della città di Reggio in Lombardia, Reggio Emilia 1874 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] I risulta che nel 1476 e nel 1481 il B. lavorò nella cittadella di Reggio e nel 1481 compì alcuni restauri nel palazzo estense di Venezia (Fondaco dei Turchi). Tra le sue opere tarde è possibile debba annoverarsi anche il progetto e la direzione dei ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] quindi ricostruibile la successione cronologica delle pitture a fresco e tele a olio con le quali il B. decorò la "delizia" estense, coadiuvato anche da altri artisti, come suo nipote O. Dauphin, P. F. Cittadini, B. Bianchi, G. G. Monti e altri. Dai ...
Leggi Tutto
DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] . Pietro.
Fonti e Bibl.: T. de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca modenese (1503-54), Parma 1865, II, p. 9; Modena, Bibl. Estense, ms. (sec. XVIII): M. A. Lazarelli, Inform. del Monasterio di S. Pietro di Modena, parte 2, cc. 192, 199 (v. anche ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] stor. intorno ad Alfonso Cittadella, Lucca 1834, p. 41 nota 17; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 60; V. Santini, Commentari storici della Versilia centrale, VI, Pisa 1862, p. 109 (p. 96 per Battista ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] ebbe come figlio Giovanni Battista morto a Rovio nel 1695, scalpellino anche lui.
Bibl.: G. Campori, Gli artisti… negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 261; Id., Mem. biografiche… di Carrara…, Modena 1873, p. 299; F. Alizeri, Not. dei professori del ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] [da ms. del sec. XVIII-XIX, Venezia 1924, pp. 120-123 e passim;G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 31, 495; L. Alpago-Novello, Gliincisori bellunesi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] della città di Perugia e suo contado, I, 2, Perugia 1806, pp. 209 s.; G. Tiraboschi, Dizionario topografico, storico degli Stati Estensi, I, Modena 1824, pp. 299 s.; Monumenti della università di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884 ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...