DALLE CATENE, Gian Gheramo
Massimo Ferretti
Figlio di Antonio da Parma, ma residente a Modena "ab infantia", è documentato come pittore fra il 1520 e il 1533. Il 25 marzo 1520 "Zangirardo Cathena pictore [...] . Pietro.
Fonti e Bibl.: T. de' Bianchi, detto de' Lancellotti, Cronaca modenese (1503-54), Parma 1865, II, p. 9; Modena, Bibl. Estense, ms. (sec. XVIII): M. A. Lazarelli, Inform. del Monasterio di S. Pietro di Modena, parte 2, cc. 192, 199 (v. anche ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] stor. intorno ad Alfonso Cittadella, Lucca 1834, p. 41 nota 17; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 60; V. Santini, Commentari storici della Versilia centrale, VI, Pisa 1862, p. 109 (p. 96 per Battista ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] ebbe come figlio Giovanni Battista morto a Rovio nel 1695, scalpellino anche lui.
Bibl.: G. Campori, Gli artisti… negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 261; Id., Mem. biografiche… di Carrara…, Modena 1873, p. 299; F. Alizeri, Not. dei professori del ...
Leggi Tutto
BARATTI, Antonio
Alfredo Petrucci
Nacque da Domenico a Belluno (non già a Firenze, come suppongono il Nagler, il Meyer, il Le Blanc, e altri) il 7 genn. 1724. Entrato subito nello Stabilimento calcografico [...] [da ms. del sec. XVIII-XIX, Venezia 1924, pp. 120-123 e passim;G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 31, 495; L. Alpago-Novello, Gliincisori bellunesi, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti ...
Leggi Tutto
CURTI (Corti), Francesco
Manuela Lolli
Di questo incisore bolognese del sec. XVII mancano esaurienti dati biografici. Incerte sono anche la data di nascita e quella di morte; secondo la maggior parte [...] 1835, p. 356; F. De Boni, Biografia d. artisti, Venezia 1852, p. 267; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 175; G. K. Nagler, Die Monogrammisten, II, München 1860, p. 730; M. Bryan, Dict. of painters and ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] . 93, 140, 302; P. Lamo, Graticola di Bologna…, Bologna 1844, p. 10; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 109; Id., Raccolta di cataloghi ed inventarii inediti, Modena 1870, pp. 452, 601, 635, 637; P. Martini ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Antonio Maria
Federico Trastulli
Fratello minore di Giovanni Enrico, nacque a Bologna il 15 ott. 1654 da Giovanni e da Caterina Bianchi. Al padre, delle guardie svizzere, spetta [...] e fine), in Memorie domenicane, LXVII (1950), 4, pp. 216-232; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 275 s.; L. Rubini, Maestri bolognesi di affresco e di prospettiva a Genova, in Bologna. Rivista mensile ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] pp. 97-106; M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere sulla Pittura, scultura ed architettura, Bologna 1845, n. 395; G. Campori, Artisti degli Stati estensi, Modena 1855, p. 141; P. P. Weiner, Notizie di Russia, in L'Arte, XIII (1910), p. 147, fig. 2; A ...
Leggi Tutto
CARNEVALE (Carnevali, Carnovale), Domenico
Adalgisa Lugli
Nato a Sassuolo (Modena) nel 1524, morì a Modena il 18 nov. 1579, come si deduce dai registri comunali dei defunti. Fu sepolto in duomo. Dalle [...] -48; L. Lanzi, Storia pittor. della Italia (1808), II, a cura di M. Capucci, Firenze 1970, p. 210; A. Venturi, La Galleria Estense in Modena, Modena 1833, pp. 274, 429; C. Malmusi, Notizie stor. e art. della chiesa e monastero di S. Pietro in Modena ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] 1827, p. 146; F. De Boni, Biografie degli artisti, Venezia 1840, p. 78; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 281; G. Fiori, Notizie biografiche di pittori piacentini dal '500 al '700, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...