HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Mantova 1884, pp. 215 s.; G. Campori, Artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1885, pp. 276, 500; C. De Bildt, Les médailles romaines de Christine de Suède, Rome 1908, pp. 7, 11, 15 s ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] , 242, Cesare Sperandio, anno 1662, c. 256 r-v). Fra il 1662 e il 1663 prese parte alla decorazione, su commissione estense, della chiesa di S. Agostino di Modena, per la quale realizzò i dipinti d’altare, perduti, S. Edoardo III re d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] " e gli "Eremitani" a Padova, Milano 1934, p. LXXIX; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 379 s. (Polo di Jacomello); P. Paoletti, Raccolta di documenti inediti per servire allastoria della pittura ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] , Memorie originali riguardanti le Belle Arti, I, Bologna 1840, pp. 15-19; G. Campori, Gli artisti ital., e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 174; J. Dumesnil, Histoire des plus célèbres amateurs français, I, Paris 1858, pp. 67-76 (per i ...
Leggi Tutto
BOSCHINI, Marco
Michelangelo Muraro
Nacque a Venezia nel 1613 da Gianantonio e da una Eleonora. Ancora giovanissimo entrò nella bottega di Palma il Giovane (cfr. Breve instruzione, c. XXXVIIIr) - morto [...] , pp. 526 s. e ad Indicem;VI, ibid. 1853, p. 798 e ad Indicem;G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 91 s.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 611-22, 712, 839; G. A. Moschini, M. B.,Notizie ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] 1854, 1, pp. LXXXI ss., 229 ss.; II, pp. 119, 128; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, pp. 185 ss.; L. Passerini, Curiosità storico-letterarie fiorentine, s. 1, Firenze 1866, pp. 161 s.; W. Bragghìrolli ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] ] Mem. originali italiane di belle arti, s. 3, Bologna 1842, p. 8; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi [Modena 1855], Roma 1969, p. 169; C. Laderchi, La pittura ferrarese, Ferrara 1857, p. 47; L. Frati, Di un pavimento in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] , pp. 159-163; G. Melzi-P. A. Tosi, Bibliogr. dei romanzi di cavalleria..., Milano 1865, p. 117; G. Campori, T. Tasso e gli Estensi, in Atti e mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, s. 3, I (1883), pp. 195-243; G ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] Miller, G. G.'s Allegory of Fortune, in The Art Bulletin, XLVIII (1986), pp. 446-449; F. Frisoni, in L'arte degli Estensi. La pittura del Seicento e del Settecento a Modena e Reggio Emilia (catal.), Modena 1986, pp. 263 s.; A. Brejon de Lavergnée - N ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] a Palazzo Te, in Civiltà mantovana, n.s., XXVII (1990), pp. 109-116; N. Forti Grazzini, Disegni di G. R. per gli arazzi estensi (1537-1543), in Arte tessile, I (1990), pp. 9-21; A. Manfredini, Considerazioni sul corpo est di Palazzo Te a Mantova, in ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...