• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [945]
Arti visive [210]
Biografie [737]
Storia [330]
Letteratura [83]
Religioni [70]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Medicina [15]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [13]

BRASAVOLA, Pietrobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono Ranieri Varese Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] , Notizie... relat. a Ferrara..., Ferrara 1868, I, pp. 235 s., 319 ss.; G. Campori, Gli architetti e gl'ingegneri... degli Estensi..., Modena 1882, pp. 30, 34; A. Venturi, L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Rivista storica ital., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTISTELLI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLI, Pier Francesco Anna Ottani Nacque a Pieve di Cento (Bologna) nella seconda metà del sec. XVI. Fu pittore di architettura e di ornato "fondatissimo nella quadratura e nella prospettiva" [...] tipografi e dei musici di ogni nazione..., Venezia 1840, p. 74; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 57 s., 97; Id., Raccolta di Cataloghi ed Inventarii inediti di quadri, statue, disegni, bronzi... dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALOPPI, Giovanni di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena) Andrea De Marchi La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] per la storia della pittura ferrarese nel primoQuattrocento, in Antichità viva, XIII (1974), 5, p. 3; Ead., Pittori della corte estense nel primo Quattrocento, in Paragone, XXVI (1975), 299, pp. 325 s., 47; C. Volpe, La donazione Vendeghini Baldi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLZONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI (Bolsoni), Andrea Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel marzo 1689. Rimasto privo del padre in giovane età, si iniziò al lavoro di incisore sotto la guida dello zio Francesco. Seguì i corsi [...] , Paris 1854, p. 437; L. N. Cittadella, Istruzioni al pittor cristiano, Ferrara 1854, p. 317; G. Campori, Gli artisti negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 85; L. N. Cittadella, Notizie ...relative a Ferrara, Ferrara 1868, I, pp. 221, 442, 672, 680; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO VANDELLI – MANIERA NERA – PUNTA SECCA – XILOGRAFIA – GUASTALLA

ANTONIO di Chelino da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Chelino da Pisa Luisa Mortari Operoso alla metà del sec. XV, è citato fra gli scultori rinomati del tempo, nel Trattato di Architettura del Filarete, risalente agli anni 1460-1464. Insieme [...] Alfonsos I am Castel Nuovo in Neapel, in Jahrb. der königlich preuss. Kunstsamml., XX(1899), pp. 26s.; G. Zippel, Artisti alla Corte degli Estensi nel '400, in L'Arte, V(1902),p. 406; C. von Fabriczy, A. di Chellino da Pisa, ibid., IX(1906), pp. 442 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBATI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara) Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] , pp. 65,72, 76, 263 e doc. LIII alle pp. LVII-LVIII; G.Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi,Modena 1855, pp. 231-232, 369; L. N. Cittadella, Notizie amministrative, storiche, artistiche relative a Ferrara,II, 3, Ferrara 1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASALINI, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALINI, Lucia Clara Roli Guidetti Nata a Bologna nel 1677 da Antonio e Antonia Bandieri, dopo aver ricevuto i primi ammaestramenti dal cugino Carlo Casalini, passò a lavorare nella bottega di G. G. [...] , pp. 299 s.; L. Crespi, Felsina pittrice, Roma 1769, pp. 246 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 138; G. Piccinini, Guida di Reggio, Reggio 1921, p. 90; B. Viallet, Gli autoritratti femminili delle RR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – TOMMASO ALDROVANDINI – EUSTACHIO MANFREDI – PRINCIPE DI GALLES – ANTONIO DA PADOVA

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio Silla Zamboni Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] Dizionario degli architetti,scultori,pittori..., I, Milano 1830, p. 186; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 82; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, p. 13; A. Guadagnini, La R.Pinacoteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA AVELLINO – GUIDO RENI – ACQUAFORTE – GUASTALLA – SAN PAOLO

BORBONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBONI, Matteo ** Nacque a Bologna verso il 1610; secondo il Malvasia (1678, I, p. 207; II, p. 148), frequentò la scuola di G. Ferrantini e, con G. D. Sirani, quella di G. B. Cavazza. Negli anni 1639-1678 [...] P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, p. 193; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, pp. 90, 378; A. Bartsch, Le peintre graveur, XIX, Leipzig 1870, pp. 194 s.; O. Berendson, The Italian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBROGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio) ** Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] , p. 198; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampe:, I, Paris 1854, p. 34; G. Campori, Gli artisti... negli stati estensi, Modena 1855, pp. 12, 97; R. Buscaroli, La Pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 258, 315; C. Ricci-G. Zucchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FUMIANI – ANGELO MICHELE COLONNA – LODOVICO CARRACCI – BERNARDINO BALDI – GIROLAMO CURTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBROGI, Domenico (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensìbile
estensibile estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali