• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
737 risultati
Tutti i risultati [945]
Biografie [737]
Storia [330]
Arti visive [210]
Letteratura [83]
Religioni [70]
Diritto [40]
Diritto civile [31]
Medicina [15]
Storia e filosofia del diritto [15]
Storia delle religioni [13]

CARPI, Carlo Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARPI, Carlo Giuseppe Clara Roli Guidetti Figlio di Simone, nacque a Parma il 10 sett. del 1676; unico suo biografo, lo Zanotti, che ne dà anche il ritratto (I, p. 373). Si può supporre che il C. ai [...] Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, Bologna 1739, I, pp. 373-78; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 174; G. Bosi, Archivio patrio di antiche e moderne rimembranze felsinee, Bologna 1855, p. 16; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTERI, Giovanni, detto Dosso Dossi

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi Alessandro Serafini Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] fu infatti pagato per due pale d'altare commissionategli dal duca per celebrare il ritorno di Reggio e Modena sotto il dominio estense: la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzione della Vergine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – MUSEO DI CASTEL SANT'ANGELO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ASSUNZIONE DELLA VERGINE

DAL POZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo M. Gigliola di Renzo Villata Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] a Pavia da Ferrara. Poco dopo il Consiglio segreto milanese suggeriva allo Sforza di trattare l'affare con le autorità estensi in via diplomatica, fermo restando il rifiuto della licenza al D. di trasferirsi perché non era possibile assegnare a Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino Dwight C. Miller Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] alla corte inglese. Né questo fu l'unico invito del genere che il pittore ebbe: nel 1633 fu chiamato a Modena dagli Estensi per dipingere i ritratti della famiglia e fu quindi sollecitato a restarvi come pittore di corte. Nel 1639 gli fu offerto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI LORETO – ALESSANDRO LUDOVISI – CRISTINA DI SVEZIA – LUDOVICO CARRACCI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino (2)
Mostra Tutti

CARBONE, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONE, Ludovico Lao Paoletti Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona. La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] . Cessi, Ricordi polesani nelle op. di L. C., in Ateneo ven., XXIV (1901), 2, pp. 131-152, 286-302; G. Bertoni, La Bibl. Estense e la cult. ferrar. ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 107, 113, 118; Id., Nuovi studi su M. M. Boiardo, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – ELEONORA D'ARAGONA – GUARINO VERONESE – BATTISTA GUARINI – LORENZO STROZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Ludovico (2)
Mostra Tutti

GENNARI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI Nora Clerici Bagozzi Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] al Loves e anche a G.B. Pesari (Clerici Bagozzi, 1970, p. 48 e n. 14; A. Colombi Ferretti, in L'arte degli Estensi [catal.], Modena 1986, p. 113). A Modena Bartolomeo dovette godere di buona reputazione se nel 1647 gli fu offerto l'incarico, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERANDA, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERANDA, Sante Stefano L'Occaso PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] pp. 109-126 nn. 7-10; S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane e S. P. per il Ducato Estense, in La pittura veneta negli Stati estensi, a cura di J. Bentini - S. Marinelli - A. Mazza, Verona 1996, pp. 152-159; T. Pignatti, Disegni antichi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA I COLONNA – FRANS POURBUS IL GIOVANE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – PINACOTECA DI BRERA – DOMENICO TINTORETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERANDA, Sante (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] numerosi partigiani di Rolando; quest’ultimo, da parte sua, aderì nel 1408 alla lega promossa da Visconti ed Estensi contro Terzi, che fu eliminato nel 1409. Dopo l’assassinio di Ottobuono, nella crescente disgregazione del quadro politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA

CONTRI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTRI, Valentino Carlo Capra Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] , 24 e 30 nov. 1796; Giornale repubbl. di pubblica istruzione, 16 ott. 1796 - 17 sett. 1798 (raccolta completa presso la Biblioteca Estense di Modena); Gli atti del Congresso cispadano nella città di Reggio (27 dic. 1796 - 9 genn. 1797), a cura di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRAIA, Rodolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Rodolfo da Franco Cardini Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] a Firenze nel 1212, poi a Ferrara dove parteggiò per Salinguerra Torelli nella lotta che questi sosteneva contro gli Estensi. Coprendo ancora l'ufficio podestarile, a Bologna, nel 1214, non fu probabilmente estraneo alla chiamata in quella città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 74
Vocabolario
estènse
estense estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensìbile
estensibile estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali