ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] del Tino relative alla Corsica, Torino 1944, pp. 1-3; e altro del 1085 in L.A. Muratori, Delle Antichità Estensi e Italiane, I, Modena 1717, p. 232). Principale suo atto politico fu la fondazione, presso l'antica "curtis de Massa", vetustissimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] in modo flessibile a corte, entrando nell’orbita del reggente Ludovico il Moro (varie missioni hanno relazioni con gli Estensi: il Moro, infatti, aveva sposato Beatrice d’Este). Nonostante nell’Historia Corio stigmatizzi l’ambizione di Ludovico, che ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Figlio di Obizzo (I) e forse di una seconda moglie di questo - e non di Maria dei signori di Vezzano -, la sua nascita è da collocarsi nei primi anni Sessanta del [...] avevano con gli uomini di Pontremoli e per tutto ciò che riguardava i territori in Lunigiana che avevano acquisito dagli Estensi. Una controversia, con il corollario di scontri e incursioni, nata a causa del passaggio ai Malaspina dei territori degli ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] A integrare il quadro della sua gestione di terre tra Bologna e Ferrara stanno i legami che il L. strinse con gli Estensi. Fin dal 1294 i signori di Ferrara avevano cercato di legare a sé con concessioni feudali i membri della famiglia Lambertini, le ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] per lo studio della legge. Negli ultimi anni di governo orientò l'asse della politica dello Stato più sugli Estensi che sui Gonzaga e riuscì persino a liberarsi con uno stratagemma del presidio francese, accampando poi il mancato ricevimento da ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Venedico
Augusto Vasina
Personaggio di rilievo nella Bologna tardo-comunale, la cui fortuna storica si deve per gran parte, però, ai versi della Commedia dantesca (Inf., XVIII, 40-66), [...] alleati vicini e lontani.
Se già in precedenza erano state avviate relazioni di amicizia tra i Caccianemici e gli Estensi, la permanenza del C. in Modena acapo del Comune popolare dovette con ogni probabilità rappresentare una valida occasione per ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico)
Enrica Salvatori
Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco.
Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] i Malaspina erano entrati in contrasto nell'ultimo decennio del XII secolo a causa della cessione fatta loro dagli Estensi (appartenenti, al pari dei marchesi, all'antico ceppo Obertengo) dei possessi e dei diritti feudali un tempo della stirpe ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] nel 1563, e conte di Monte Obizzo per investitura di Alfonso II d'Este nel 1576. Orazio svolse delicate mansioni per la corte estense, come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] per il possesso del castello di Solarolo. Bologna - collegata con Firenze, i da Carrara, gli Ordelaffi, gli Estensi - assoldò il condottiero Alberico da Barbiano contro i Manfredi, giovandosi dell'inimicizia che li divideva.
In quell'occasione ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] 17, 18, dal 2 aprile al 17 maggio 1848) una serie di articoli per esaminare l'istituto comunale degli Stati estensi a partire dal sec. XVIII, concludendo con l'affermare come fosse necessaria una pluralità di istituti comunali ("...dov'è borgata ivi ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...