CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] infido condottiero dell'Italia del tempo. Gli consigliava però di ritornare al soldo veneziano e lo diffidava dal prestare aiuto a Estensi e Bentivoglio ribelli alla S. Sede. Le intenzioni pacifiche del papa restarono lettera morta, il 5 ott. 1511 fu ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] e a portare in salvo a Firenze i due giovani sopravvissuti: il M. era stato trovato a Pisa presso un inviato estense, Antonio Rosso. Il marchesato dei cospiratori fu confiscato e in seguito suddiviso fra il M. (che ebbe Rometta e Magliano), Firenze ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] ricreata una coalizione antiviscontea, guidata dal vicario imperiale Marquardo di Randeck. Il M. era allora al comando delle truppe estensi a fianco di altri capitani di ventura, quali Raimondino Lupi di Soragna e Corrado di Landau. Le truppe alleate ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Oberto II e di Railenda, vedova d'un Sigifredo, forse conte del Seprio, è attestato nei documenti dal 1011 al 1026.
Appartenente a quella stirpe [...] , nova series, IX, Berolini 1935, l. VII, c. 1, p. 398; l. VIII, c. 1, p. 493; L. A. Muratori, Delle antichità estensi ed italiane, I, Modena 1717, cfr. Indice; L. G. Provana, Studi critici sovra la storia d'Italia a' tempi del re Ardoino,Torino 1844 ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] 'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, Paris 1897, I, pp. 392 s., 679; II, p. 571; A. Solerti, Ferrara e la corte estense nella secondo metà del secolo decimosesto, Città di Castello 1900, pp. 6, 54 s., 63, 80, 97, 99, 109 s., 114, 143 s., 159 ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] l'acquisto di Lucca e poi a Verona per stringere un accordo decennale, che fu concluso il 22 novembre con gli Scaligeri, gli Estensi e i Pepoli. Nell'agosto del 1344 e nell'aprile del 1345 fu in Lombardia ed ancora a Verona per risolvere le ultime ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] 1002, poiché in un documento di questa data A. II, suo nipote, lo dichiara defunto (L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi e Italiane, I, Modena 1717, p. 228).
A. ebbe anche una figlia, Berta, che sposò Lanfranco conte di Piacenza.
Dai documenti ...
Leggi Tutto
Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, [...] , sempre precedute dal taglio degli argini e dalle conseguenti inondazioni. Con la pace di Bagnolo passò stabilmente dagli Estensi a Venezia, fino alla caduta della Repubblica. Durante il Risorgimento, per la sua posizione tra il Veneto austriaco ...
Leggi Tutto
BENDIDIO, Lucrezia
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara l'8 apr. 1547.
La famiglia dei Bendidio, o Bendedei, era fra le più nobili e in vista della città; abitava in un bel palazzo rinascimentale in via della [...] -35; A. Solerti, T. Tasso e L. B., in Giorn. stor. d. lett. italiana, X (1887), pp. 114-60; Id., Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI. I Discorsi di A. Romei, Città di Castello 1891, pp. LXVIII-LXXI, 36-80; Id., Vita di T. Tasso ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] del duca di Modena, Margherita d'Este, proposito fortemente contrastato dagli Spagnoli e dallo stesso G., essendo gli Estensi da sempre filofrancesi. A causa di uno scandalo che vide coinvolto il suo segretario, accusato di essersi impossessato ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...