Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] ; gli Ordelaffi su Forlì e Cesena; i Manfredi su Faenza; gli Alidosi su Imola; i da Polenta su Ravenna e Cervia; gli Estensi (1317) su Ferrara; i Pepoli, poi i Visconti, su Bologna; in Perugia, Todi, Assisi si alternavano regimi signorili e comunali ...
Leggi Tutto
Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] Marca fermana. Fedele ai papi, venne saccheggiata nel 1176 da Federico Barbarossa, che la tenne sino al 1185; infeudata agli Estensi nel 1214, nei secoli seguenti passò da una signoria all’altra sinché alla metà del 15° sec. ritornò alla Chiesa. Nel ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] che nell'autunno del 1356 il conte Corrado di Landau guidò contro Galeazzo e Bernabò Visconti insieme con i Gonzaga di Mantova e gli Estensi di Ferrara. Il C., però, si allontanò dall'esercito della lega con i suoi 700 uomini e si unì al marchese del ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Parmense, in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 22 ss., 39, 42, 55, 58, 63 ss.; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, pp. 42 ss., 46-50; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Trevor Dean
Figlio maggiore del marchese Azzo (VI) e della prima moglie appartenente alla famiglia dei conti Aldobrandini (non se ne conosce il nome), nacque intorno al iigo. A [...] 2 ed., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, pp. 24, 26; Chronicon Parmense, ibid., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, p. 8; Chronicon Estense, ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 9; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] ospitò G. Mazzini che preparava i moti della Parmignola ai confini fra gli Stati sardi e quelli estensi. Nello stesso anno una maggior connotazione politica mazziniana della Consociazione operaia genovese aveva portato all'elezione dell'ombrellaio ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Guglielmo (Guglielmino) da
Gherardo Ortalli
Figlio di Bonifacio e di Giovanna di Guido da Monte (nipote del vescovo di Reggio, Guglielmo da Fogliano), apparteneva al ramo della famiglia che [...] 1731, col. 13; Chronicon Parmense, in Rer. Italic. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 75, 114 s.; Chronicon Estense,ibid., XV, 3, a cura di G. Bertoni-E. P. Vicini, p. 128; J. von Pflugk-Harttung, Iter Italicum, Stuttgart 1883, pp. 775 ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] della lega di Cambrai M. fu presa dalle truppe papali (1510); tornò agli Este nel 1530, e divenuta capitale dello Stato estense, ebbe grandiose cure edilizie. All’invasione francese del 1796 seguì la fuga del duca Ercole III e M. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] a decollare solo dopo la soppressione della Compagnia di Gesù nel 1773.
Nell'immediato venne aperta al pubblico la celebre Biblioteca Estense con decreto del 1750, lo stesso anno in cui si dimise il Muratori che, se l'aveva illustrata con la sua ...
Leggi Tutto
Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] guelfi e ghibellini finché Federico II la cedette a Lucca (1248); nel 15° sec. gli Estensi si affermarono sulla maggior parte della regione. Le due parti, estense e lucchese, seguirono le sorti dei rispettivi Stati sino al 1847, quando il ducato di ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...