PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] di papa Sisto IV; ma, nonostante le pressioni del pontefice, Galeotto continuò nella sua politica, alleandosi con gli Estensi, con Venezia e con Lorenzo de’ Medici. La successiva scomunica comminata contro Venezia finì per coinvolgere anche Galeotto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] da Bartolomeo Colleoni e il 25 luglio 1467 si distinse nella battaglia di Molinella. Nel 1471, nel contrasto sorto con gli Estensi per il confine sul fiume Panaro, fu tra i provveditori inviati a erigervi una bastia, a prova e difesa dei diritti ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] 3, 4; M.A. Guarini, Compendio historico dell'origine... di Ferrara, Ferrara 1621, p. 71; L.A. Muratori, Delle antichità estensi, I, Modena 1717, p. 353; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, I, Mediolani 1738, coll. 325-326; II, Mediolani 1739, coll ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Valerio Castronovo
Conte di Arona, secondo di questo nome, terzogenito di Renato I e di Ersilia Farnese, figlia naturale di Ottavio I duca di Parma, nacque il 19 marzo 1593.
Con [...] di soccorso alla piazza di Alessandria attaccata dal duca di Modena e nel contrastare il passo alle truppe franco-estensi che si spostavano dal Mantovano alle Terre del Vescovato nel Cremonese, durante le operazioni del 1657.
Fonti eBibl.: Archivo ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] i carcerati. Mori il 24 maggio 1644 nel convento della Garfagnana, che egli stesso aveva fondato.
Bibl.: L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane,II, Modena 1740, pp. 404, 411, 415, 530-537;I. Pinelli, Isabella di Savoia d'Est. nelle corti ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] fu aperta tra 1238 e 1239 dai nobili della Marca trevigiana colpiti dalla crescente fortuna di Ezzelino (Alberico da Romano ed Estensi, con i loro aderenti). Di lì a poco questo passaggio di fronti ebbe come conseguenza la perdita per il fronte ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] , C. II s'impegnò ad inviare ai Gonzaga un aiuto militare; ma i contingenti toscani, bloccati dall'opposizione degli Estensi e del papa al loro passaggio sulle proprie terre, arrivarono sul teatro degli scontri quando ormai il duca sabaudo era stato ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] di parte, rinfocolate dal protagonismo del casato dei da Romano impegnato in una competizione sul piano regionale con gli Estensi, ai quali peraltro andava il favore regio. In quanto rappresentante dell'imperatore per tutta la Marca, nel 1222 Azzo ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] .
La città divenne nel 1403-1404 un centro di raccordo e di iniziativa dei guelfi lombardi, in connessione con Firenze, gli Estensi e i Carraresi di Padova. Alla fine del 1404 il F., a capo delle schiere cremonesi. si scontrò a Manerbio, presso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] G. rivolge sovente lo sguardo oltre i confini della propria città accogliendo nello scritto numerose informazioni relative a Bologna, agli Estensi e, per i primi decenni del Trecento, al Veneto e in particolare a Padova. Inoltre G. fu anche capace di ...
Leggi Tutto
estense
estènse agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Èste (in prov. di Padova, nella parte merid. dei Colli Euganei); abitante, originario o nativo di Este. V. anche estino. 2. Della famiglia d’Este, in origine marchesi di questa città, poi,...
estensibile
estensìbile agg. [der. di estendere]. – 1. Che si può estendere: il filo elastico è e.; anche in senso fig.: norma e. a diversi casi analoghi. 2. Da estendersi, che va esteso: le porgo i miei saluti, e. a tutta la famiglia; l’invito...