tensiometro
tensiòmetro [Comp. di tensio- e -metro] [MTR] [FSD] Nella tecnologia dei materiali, strumento per misurare le tensioni che insorgono in un elemento sollecitato; si chiama tensiògrafo se è [...] anche registratore. Come t. possono essere usati dilatometri ed estensimetri; infatti, dall'entità della deformazione, misurata da questi strumenti, si risale al valore della tensione, noto che sia il modulo di elasticità del materiale in esame. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Strumento, indicatore o registratore, di elevata sensibilità, usato per misurare gli spostamenti di una struttura sottoposta a flessione al variare dei carichi applicati. Ve ne sono di vari tipi, meccanici [...] cui estremità libera sia solidale un’asta collegata al punto di cui si vuol misurare l’abbassamento; mediante estensimetri elettrici a resistenza incollati sulla lamina è possibile amplificare e registrare gli abbassamenti. Un f. elettrico può anche ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] può essere un cilindretto pieno (a m fig. 4B) o cavo: se R1, R2, R3, R4 sono gli estensimetri, R1 e R3 sono gli estensimetri attivi, cioè quelli che sentono la deformazione in direzione della forza F, essendo incollati in direzione assiale. La loro ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] a un s. primario un s. secondario: così, per es., a un s. di pressione a membrana possono essere applicati estensimetri elettrici a resistenza, a un s. di spostamento a contatto può essere collegato un s. induttivo a trasformatore differenziale come ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] siano note le due direzioni principali, disponendo appunto i due elementi orientati secondo queste direzioni. Con una r. composta da 3 estensimetri (o da 4, utilizzando per controllo il dato fornito dal quarto) disposti a 45° o a 60° su un piano, si ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo per la misura delle deformazioni dei corpi (più in particolare dei loro allungamenti unitari); viene utilizzato nelle costruzioni meccaniche e civili per determinare sperimentalmente, [...] possibilità di realizzare griglie fotoincise consente di disporre di e. con griglie aventi lunghezza inferiore a 1 mm; pertanto i valori delle deformazioni misurate sono valori locali e non valori medi come accade con gli altri tipi di estensimetri. ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] massima sollecitazione, direzioni principali) possono sempre essere integrate dalla susseguente e coerente disposizione di estensimetri: Il metodo viene anche efficacemente impiegato per il rilievo di sollecitazioni rapide.
La radiografia industriale ...
Leggi Tutto
fotoelasticita
fotoelasticità [Comp. di foto- e elasticità] [MCC] [OTT] Tecnica ottica, basata sulla birifrangenza meccanica, per valutare la distribuzione e l'entità delle tensioni in una struttura [...] molto piccoli (dello stesso ordine di grandezza delle dilatazioni termiche) e per la loro valutazione occorrono speciali cautele ed estensimetri molto delicati, con i quali peraltro si ritiene di poter ottenere σ₁+σ₂ con un errore massimo del 5 ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] semiconduttore, che utilizza il fenomeno della piezoresistività; tali sono i trasduttori piezoresistivi, come gli estensimetri (➔ estensimetro) a semiconduttore per misura di deformazioni molto piccole, i sensori di pressione di dimensioni anche ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] 'azione della forza. Sull'elemento elastico vengono disposti elementi sensibili alle deformazioni, generalmente strain gauges (estensimetri), che forniscono un segnale elettrico proporzionale alla deformazione e quindi alla forza che l'ha provocata ...
Leggi Tutto
estensimetria
estensimetrìa s. f. [comp. del lat. extensus «esteso» e -metria]. – Disciplina che studia le piccole variazioni di distanza tra punti vicini di solidi, quando questi sono sottoposti a varî tipi di sollecitazioni esterne.
estensimetrico
estensimètrico agg. [der. di estensimetria] (pl. m. -ci). – Che riguarda la misurazione di piccole variazioni di distanza tra punti di solidi sottoposti a sollecitazioni esterne: calcoli estensimetrici.