Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] delle semisomme dei due lati orizzontali e di quelli verticali fosse vicino a un rapporto interessante (3/2). A questo scopo potrebbe essere stato utilizzato l'intelligente procedimento dell''estensione del campo' (Tav. II), il quale, fra l'altro ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] rimanenti province di soli 538 campi (= 8,3%). Ecco la loro tabella:
Si nota un rafforzamento dell'affittanza rispetto alle cifre fornite dal patriziato: probabilmente i "borghesi" erano in ciò favoriti dalla minor estensione delle proprietà ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] molto più ampia e perciò un più vasto campodi applicazioni. La presenza di bande intense e larghe è notevole nella regione e veloce è basato su di un'estensionedi questa tecnica, che impiega il metodo di campionatura del singolo fotone (single ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica
Gaetano Berruto
Oggetto e ambito della sociolinguistica
Pur essendo una facoltà che fa parte del bagaglio di capacità innate degli esseri umani, il linguaggio verbale viene tipicamente [...] detta in senso lato 'sociolinguistica'. Per rimediare a un'eccessiva estensione e a una certa ambiguità del termine, derivanti dalla sua attitudine a coprire una gamma dicampi così differenti, ha assunto via via importanza la distinzione fra ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] costruttiva, corrispondente al terzo quarto del sec. 12°, l'impianto del transetto, tripartito per l'estensione verso E ed emergente di una campata, avrebbe ricevuto uno sviluppo 'a sala', mentre si andavano concludendo anche la navata sud, con ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] da dimensioni 'orizzontali', quali l'estensione del territorio o il possesso di risorse naturali, ma dalla dimensione ' della politica e della strategia, di un centro di attrazione e di catalizzazione dicampi disciplinari diversi, aventi tutti un ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] di dimensioni doppie. Questi due tipi di fibre possono essere pensati come estensioni dei due sistemi retinici di coni dicampi terminali, le connessioni feedforward hanno una o più arborizzazioni di ridotte dimensioni, in genere di circa 0,2 mm di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] da un graduale venir meno del loro carattere di evidenza e da una conseguente problematizzazione, precisazione e chiarificazione delle condizioni di applicabilità e della estensione dei campidi applicazione.
Il principio generale delle velocità ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] ’apprendimento dell’italiano all’estero appare in crescita, grazie a campidi eccellenza vecchi e nuovi (musica, arte, moda, cucina), una possibile accettabilità di alcune forme analogiche tuttora substandard, come l’estensionedi -isc- a verbi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] è relativo ai corpi commutativi. Vi sono definiti i campi primi e la caratteristica. Si sviluppa la teoria delle estensioni e si espone il teorema di Dedekind, la derivazione nei campi e la teoria di Galois. Il capitolo termina con lo studio delle ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...