Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] come, per esempio, la pratica di estirpazione manuale delle malerbe dai campi coltivati.
La lotta biologica in a partire dalla metà degli anni Novanta. Da allora l'estensionedi coltivazioni di mais, cotone, tabacco, pomodoro, soia e patata protetti ...
Leggi Tutto
In linguistica, il termine collocazione indica la combinazione (tecnicamente co-occorrenza) di due o più parole, che tendono a presentarsi insieme (contigue o a distanza) più spesso di quanto si potrebbe [...]
d. fare una telefonata
In generale, i verbi possono presentare estensioni collocazionali di misura variabile: dalle collocazioni in cui i collocati appartengono allo stesso campo semantico (svolgere un incarico / una mansione / un ruolo) a quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] economiche crescenti. Le possibilità di sopravvivenza e diestensionedi un centro di potere dipendono strettamente non solo Già alla fine del Quattrocento il parco d’artiglieria messo in campo da Carlo VIII in occasione della sua discesa in Italia ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Guido
Eugenio Togliatti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1865 da Enrico ed Emma Levi. Il padre fu apprezzato autore di romanzi e novelle.
Allievo del liceo Foscarini di Venezia, ove ebbe come [...] C. e l'Enriques si occuparono anche dell'estensionedi tali risultati alle varietà algebriche con tre dimensioni . 3-19, l'attività scientifica del C. s'è rivolta di preferenza ad altri campi, il che denota in lui una mentalità non solo matematica ma ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] un certo spazio (uni-, bi- o tridimensiomale) e l'estensionedi tale spazio: per es., d. lineica, areica, volumica di carica elettrica, di potenza, ecc.; con questo signif., è talora sinon. di concentrazione: per es., d. elettronica (v. oltre). Va ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] con la numerosità. Per questo si parla diestensione analogica anche per i casi diestensionedi un pattern (morfologico) che portano alla creazione di una nuova parola (tipicamente nel processo di ➔ formazione delle parole): ad es., massificazione è ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] e dal gruppo formato dall’elemento neutro, è detto gruppo semplice. In un gruppo abeliano tutti i sottogruppi sono normali.
Estensionedi un gruppo
Dati due gruppi (G1, +) e (G2, ∘) è possibile estendere naturalmente uno dei due gruppi mediante l ...
Leggi Tutto
File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia diestensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] di speciali privilegi, raggiungono un’estensionedi oltre 10 km2. Tra queste, vi è il centro di trasmissione di Radio vaticana a Santa Maria didi gestione del ‘surplus sociale’, il moltiplicarsi dicampi profughi. Per Sassen, l’espulsione di massa ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Vaticano, Città del
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia diestensione territoriale. La [...] di speciali privilegi, raggiungono un’estensionedi oltre 10 km2. Tra queste, vi è il centro di trasmissione di Radio vaticana a Santa Maria didi gestione del ‘surplus sociale’, il moltiplicarsi dicampi profughi. Per Sassen, l’espulsione di massa ...
Leggi Tutto
FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] ai tensori doppi emisimmetrici dello spazio-tempo del teorema di Clebsch, estensione che è detta "lemma di Finzi". Nel 1953 (Su le equazioni dicampo della teoria relativistica unitaria di Einstein, ibid., XIV [1953], pp. 581-97) il F. mostrò ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...