I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] estensionedi significato molto ristretta» (Murphy 20062: 376), come alcuni nomi di terminologie scientifiche (➔ scienza, lingua della), quali quelli di specie animali e vegetali (Panthera leo o leone, Adansonia o baobab, ecc.).
Fuori di questi campi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento è già compiuta la trasformazione del giardino paesaggistico settecentesco [...] della politica urbanistica.
A Londra, dotata di un’estensionedi verde di circa 600 ettari (il complesso costituito ricchezza del parco contribuiscono, inoltre, l’inserimento di un campo da corsa e di una fattoria. Il Parco delle Buttes-Chaumont, ...
Leggi Tutto
Galois, campodi
Galois, campodi o campo finito, campo costituito da un numero finito di elementi. Due campidi Galois che abbiano la stessa cardinalità m sono necessariamente isomorfi: si parla dunque [...] , unico a meno di isomorfismo, il campodi Galois GF(pn): esso può essere definito come il campodi spezzamento del polinomio
su Zp. Se p e q sono due numeri primi e se m e n sono due numeri naturali, allora GF(qm) è un’estensionedi GF(pn) se ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di N. è subentrata all'omonima provincia, mantenendo la medesima estensione geografica. Caratterizzata da una densità di popolazione porzione della Penisola Sorrentina e una piccola fascia del Piano Campano a N; a E tocca anche per breve tratto le ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] e/o differenza delle frequenze). È sorto e si è sviluppato un campodi applicazione totalmente nuovo a seguito della disponibilità di sorgenti capaci di fornire radiazione con lunghezza d’onda di circa 1 μm e intensità superiori a 1018 W/cm2 (e che ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] calcolatori ha determinato, a partire dagli anni 1950, nuove metodologie e anche nuove linee di ricerca in molti settori della m.; ha altresì stimolato lo sviluppo di nuovi campi come la teoria degli automi, l’analisi degli algoritmi e la teoria dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in media) e in diversi casi addirittura da unità diestensione inferiore ai due ettari. Alla fine degli anni 1980, A. Wat, è rappresentativa del rivolgimento in atto anche in campo letterario, è il gruppo della rivista Skamander che attira attorno a ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] mediazione di percorsi pedonali (rive e fondamente), e organizzato con un fitto reticolo di calli e campi ( vennero unite nel 1447 Crema e il Polesine di Rovigo (1484), cui seguì l’estensione dell’influenza sulle città pugliesi (Otranto, Brindisi, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e dell’estensione relativamente vasta del territorio, di fronte all’esiguo numero di popolazione ladina. 5, i ticinesi B. Reichlin e F. Reinhart, M. Botta ecc. Nel campo della pittura a Ginevra, dove grazie all’Accademia si era formata sin dalla fine ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] tuttora molto scarsa, se rapportata all’estensione del paese: poco più di 3 ab./km2 in media; anche (n. 1938), una delle maggiori esponenti della videoarte attiva anche nel campo della scultura, dell’incisione e della poesia, si sono affermate C ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...