vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] corpuscolare, lo nega radicalmente in base all’identificazione diestensione e sostanza corporea. Sarà E. Torricelli nel 1644 descritte come quanti di opportuni campi (per es., del campo elettromagnetico nel caso dei fotoni), anche il campodi v. può ...
Leggi Tutto
Concetto fondamentale nell’analisi matematica e nelle sue applicazioni che esprime, date due grandezze l’una funzione dell’altra (per es., in fisica, lo spazio percorso e il tempo impiegato a percorrerlo, [...] derivazioni parziali, le d. di ordine n sono
D. funzionale Estensione dell’operazione di derivazione al calcolo funzionale, molto utilizzata nelle moderne applicazioni della fisica teorica e della teoria quantistica dei campi. Se si indica con F ...
Leggi Tutto
(o asteroidi) Piccoli corpi solidi, orbitanti intorno al Sole, per la maggior parte in una regione detta fascia degli asteroidi compresa fra le orbite di Marte e di Giove. I p. catalogati sono circa 4000, [...] di luce solare, sicché nel visibile appaiono ugualmente luminosi. Tuttavia, il p. più grande, a causa della maggiore estensionedi Marte. Il moto dei p. Apollo e Aten è fortemente perturbato dai campi gravitazionali di Marte, della Terra e di Venere ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] estensione superficiale del f. medesimo.
Storicamente, le prime realizzazioni industriali di f. ottici sottili sono state le argentature chimiche di vetri per la realizzazione di eventualmente con l’ausilio di un campo magnetico; la polverizzazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato [...] del mezzo; c) creazione da parte dei due corpi di un campodi forze: quando si pone in una certa regione dello spazio i processi di disintegrazione dei nuclei radioattivi beta, dei muoni, dei mesoni π ecc.; si tratta di un’estensione dell’i ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] scelta del s. può essere legata alla memoria di un’impresa illustre compiuta nei campidi battaglia o nei tornei oppure può evocare il cognome formazione di una superficie attiva stabile e di grande estensione (➔ catalisi).
Matematica
Il s. di una ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] valutare l’estensione dei focolai epilettogeni sono state sviluppate e applicate particolari tecniche di localizzazione, Lo studio del metabolismo del miocardio rappresenta un altro dei campidi applicazione clinica della PET. Il glucosio e gli acidi ...
Leggi Tutto
È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] la più alta concentrazione di vulcani recenti sia i più importanti campi geotermici ad alta di trivellazione profonda per l’estensione alla profondità di 5000 m di test idraulici, già effettuati con esito favorevole a 3900 m, per la valutazione di ...
Leggi Tutto
Si definisce valore critico di una determinata grandezza, il valore limite mai raggiunto dalla grandezza medesima (per es., la velocità critica nel moto dei gravi nell’aria), oppure quel valore in corrispondenza [...] di correlazione ξ, che misura l’estensione spaziale delle correlazioni tra le proprietà locali dicampi, nella quale il metodo del gruppo di rinormalizzazione (➔) consente di studiare i problemi delle divergenze e permette di ottenere leggi di ...
Leggi Tutto
In fisica, il più semplice oggetto dotato diestensione, compatibile con la relatività ristretta (detto anche s. o corda relativistica), che generalizza il concetto di particella puntiforme, nella teoria [...] dall’analisi dello sviluppo perturbativo della teoria. Questo sviluppo è fondamentalmente diverso da quello delle normali teorie dicampo.
Le s. possono spezzarsi o ricombinarsi con una probabilità misurata da un parametro adimensionale, g. Una s ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...