È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] attività. E naturalmente, a seconda del fondamento e dell'estensione dello stato, la scuola pubblica da esso istituita e attività legislativa e con un vigoroso fermento di pensiero e di opere nel campo sociale. I canoni impongono che presso ogni ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] geografia. Nello studio di una regione di limitata estensione si possono cogliere con maggiore immediatezza ed evidenza le tracce di quelle correlazioni fra i fatti fisici, biologici e umani che sono per eccellenza il campodi studio della geografia ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] di intervento nel tentativo di conciliare l'estensione-innalzamento dei livelli di scolarizzazione con l'esigenza di mantenere buoni standard di risentire delle novità che stavano emergendo in campo internazionale. Tuttavia le norme sulla valutazione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] queste accezioni limitative di a. nasce con l'estensione dei confini geografici e cronologici dell'oggetto di studio. Le scoperte impostazione che ha privilegiato per molto tempo, anche nel campo delle civiltà orientali, i documenti sui dati del ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] sua estensione, che dev'essere fatta non solo sulla base di dati obiettivi, ma soprattutto sulla base di accertamenti e di induzione di attività citotossica è stata valutata in numerosi studi preclinici e clinici. Certamente uno dei campi dove ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] l'a. alle colture, anche su larghe estensioni, con interventi automatizzati e controllati da apposite unità per esaminare le a. sotterranee, a partire da misure dirette dicampo atte a individuare lo stato quantitativo e qualitativo delle falde, ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] diestensione nazionale per un totale di circa 14.000 impianti, mentre le emittenti locali erano salite a più di 1400 per un totale di satellite sia con reti terrestri) troverà altri campidi applicazione interessanti, quanto meno per servire quegli ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] Steward 1955).
Un'applicazione di questi concetti alla ricerca sul campo può essere letta nell'indagine di G.R. Willey bibliografia sull'argomento): sono stati oggetto di discussione l'estensione del territorio ricognito, le sue caratteristiche ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] alle alte rese unitarie sia all'ancora rilevante estensione.
La canna da zucchero (170.000 ha, quasi tutti a Giava) dà annualmente circa 10 milioni di q di zucchero raffinato e 2,8 milioni di q di zucchero non centrifugato, destinati quasi tutti al ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] , soprattutto nel campo economico. Qui infatti intervengono quasi sempre più di due persone, o gruppi di persone; e se non lo ha.
La ricerca delle condizioni sotto le quali l'estensione mista Γ di un g. G ha il minimax costituisce una parte notevole ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...