RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] dalle condizioni di luce.
La zona B dell'estensionedi circa 3 ÷ 4000 km. ove l'onda di superficie e quella rifratta sono di intensità paragonabili; in essa il campo può considerarsi come risultante di due vettori le cui relazioni di fase sono ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di controllare, esattamente, l'estensione della città romana, nonché di seguire l'andamento delle mura di cinta. Il giro delle mura viene calcolato nella cifra di con altro ostensibile che non lasciasse più campo, nel Piemonte e fuori, agli avversarî ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] presso Saint-Gilles. Ora, il culto di Silvano ha la medesima estensione, limitata alla striscia orientale della Gallia e deboli. Le città sono rare e la popolazione vive dispersa nei campi. Il solo legame è costituito dalle feste dei clan, del regno ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] del Settecento e dell'Ottocento fu per la Francia. Anche nel campo della vita universitaria, che è, specie in Inghilterra, uno , il formarsi di vaste colonie di popolamento britannico, la messa in valore di enormi estensionidi terre d'oltreoceano ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] , madre di Cesare e di Lucrezia Borgia, che gestì una locanda presso Tordinona ed altra nella piazza diCampodi Fiori, dove che il legislatore abbia voluto porre un freno all'estensione analogica, che si soleva fare dalla dottrina, della ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] politicamente unificato, su un'estensionedi 55.000 kmq.; dall'altra parte una folla di comuni multiformi e discordi logorati mezzo a questi nuovi stati, fu l'oggetto di cupidigia di tutti e il campo dove si combatté per il predominio politico nella ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] conseguenza, dovrà assumere in tutta l'estensione del campo un moto girante con velocità inversamente proporzionale alla distanza dall'asse del cilindro, come se il cilindro rotante fosse il nucleo di un vortice rettilineo indefinito.
Combinando il ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] diestensione enorme (oltre 1300 kmq.), nelle alte Murge, fra Altamura e Andria, che non ha nessuno, sia pure piccolissimo, centro di determinatrici dello spopolamento dei campi - mancanza di sicurezza, malaria, difetto di strade, regime giuridico del ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e nel delta del fiume Niger. Dal Congo in giù diminuisce diestensione e d'intensità. La Colonia del Capo è libera; delle isole che ne sono desolate, insieme con le ricerche nel campo della epidemiologia e della profilassi, non sembrerà ardita la ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] aumentare la propria produzione.
Ciò è stato anche dovuto all'estensione del mercato interno perché l'automobile non è più considerato rivoluzione, perché la comparsa di automezzi in gran numero sui campidi battaglia della guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
estensione
estensióne s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre «estendere», part. pass. extensus]. – 1. a. L’azione e il risultato dell’estendere, in senso proprio e fig.: e. di un corpo elastico; e. di un diritto, di una concessione,...
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, detto di un’azione o di una persona,...